Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Synthetic Natural Killer Cells for Immunotherapy

Obiettivo

"Cancer remains a leading cause of death worldwide, urging for innovative therapies. Infusion of natural killer (NK) cells, which possess an intrinsic capacity to eliminate cancer cells, is a promising treatment option for various tumours. Genetic engineering of NK cells before transfer allows to specifically tailor and modulate their anti-tumour responses. One particularly attractive strategy for broad implementation of NK cell immunotherapy in an “off-the-shelf” setting is to expand large numbers of NK cells from induced pluripotent stem cells (iPSCs). However, this approach is limited by two main bottlenecks: i) poor persistence of allogeneic iPSC-derived NK (iNK) cells due to rejection by the recipient immune system and ii) impaired functionality due to failure to achieve complete differentiation in vitro.
The SYNKIT project seeks to address both of these current limitations through genetic engineering of iNK cells for increased persistence and function. Deletion of human leukocyte antigen (HLA) ""self-ligands"" allows the transferred cells to escape from host T cells. However, absence of HLA also triggers “missing-self” recognition and rejection by host NK cells. In addition, new insights from the host laboratory into the molecular mechanism underlying NK cell education have unravelled a pathway of functional disarming in NK cells that lack self-ligands, further diminishing the anti-tumour efficacy of HLA-deficient NK cells.
In SYNKIT, I will use HLA-deficient iNK cells as a platform to assess how introduction of synthetic self-ligands modulates the allogenicity and functionality of iNK cells. The overall goal of SYNKIT is to identify synthetic self-ligands, which reduce recognition by the host immune system and yet prevent functional disarming of the engineered iNK cells, thereby resulting in optimised anti-tumour function.
Successful completion of SYNKIT will pave the way for development of next generation immunotherapy to more effectively combat cancer.
"

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KAROLINSKA INSTITUTET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 191 852,16
Indirizzo
NOBELS VAG 5
171 77 STOCKHOLM
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 191 852,16
Il mio fascicolo 0 0