Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Individual variation in tolerance of hypoxia and high temperatures in teleost fish: mechanisms and implications

Descrizione del progetto

Comprendere i meccanismi fisiologici dei pesci in condizioni di stress ambientale

I cambiamenti climatici globali conducono a un insieme di fattori di stress ambientale negli ambienti marini, quali forte ipossia e riscaldamento intenso. Questi effetti mettono in difficoltà la capacità degli animali di fornire diossigeno (O2) a sufficienza ai tessuti respiratori, con un impatto sui loro livelli di tolleranza. Il progetto INDITOL, finanziato dall’UE, esplorerà i compromessi funzionali della tolleranza dei pesci marini costieri all’ipossia e al riscaldamento per fornire informazioni nuove e importanti circa la natura delle popolazioni ittiche in un mondo più stressante. INDITOL impiegherà come caso di studio il branzino europeo, una specie costiera emblematica.

Obiettivo

Episodes of hypoxia and acute warming can be major environmental stressors for coastal marine fishes, that will increase in frequency and severity with global change. Hypoxia and warming share a common physiological mode of action in fishes, both challenge the animal's capacity to provide sufficient O2 to respiring tissues. Within fish populations, individuals may vary in tolerance of these stressors; the existence of such variation can define the ability of populations to persist in a more stressful world. Moreover, when individuals vary in tolerance, underlying physiological mechanisms for variation can be explored. Understanding of mechanisms is very valuable because the persistence of variation in tolerance, within populations, may indicate that there are functional trade-offs, whereby being tolerant is not systematically advantageous but has costs. Using controlled experiments on European sea bass, an emblematic coastal species, my aims are to: 1) document variation in sub-lethal tolerance of hypoxia and acute warming in a population of 200 juveniles, and reveal cross-tolerance; 2) demonstrate that relative tolerance depends upon each individual’s intrinsic respiratory physiology; 3) investigate how tolerance relates to underlying mitochondrial efficiency, and 4) evaluate whether tolerance trades-off against important individual traits, as growth rate and tendency to suffer from oxidative stress. The experiments comprise innovative state-of-the-art techniques of sea bass husbandry; in-vivo respirometry and exercise performance; sub-lethal tolerance endpoints based upon cardiorespiratory performance, and assays of mitochondrial function in fresh tissues. Data will be analyzed to reveal trait correlations and dependencies, and existence of functional trade-offs. These multiple level studies, to reveal functional trade-offs of tolerance to hypoxia and warming, will provide novel and important insights into the nature of fish populations in a more stressful world.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 184 707,84
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 184 707,84
Il mio fascicolo 0 0