Descrizione del progetto
Definire il percorso evolutivo della Terra e dei pianeti terrestri
Nonostante i progressi compiuti nelle scienze planetarie e della Terra, la comprensione dell’evoluzione della Terra è lungi dall’essere completa. Se da un lato è risaputo che la tettonica delle placche eserciti un’azione sulla Terra, dall’altro la tempistica dell’insorgenza, la durata dell’azione e i meccanismi di avvio rimangono ancora misteriosi. Tale incertezza si acuisce durante la definizione dell’evoluzione di altri pianeti terrestri. Il progetto EvoPlans, finanziato dall’UE, si propone di acquisire una conoscenza più approfondita dell’evoluzione della Terra e dei pianeti terrestri, quantificando i processi che la condizionano e come questi si collegano al controllo dell’espressione della tettonica globale. L’obiettivo è stabilire il ruolo dell’accoppiamento tra superficie, atmosfera e processi interni nel controllo della storia tettonica ed evolutiva di un pianeta, tenendo conto dell’eventualità di una Terra 2.0.
Obiettivo
It is critical to integrate knowledge from multiple disciplines in order to gain a better understanding of the Earth and other terrestrial planets evolution, as well as the effects of this evolution on the expression of surface tectonics. While plate tectonics is currently observed on Earth, both its onset and length of activity are uncertain. Here we will use models of planetary evolution to begin to understand the implications for coupled internal/surface processes through changing lid states over planetary timescales (e.g. C, H2O, and O2, cycles, generation of atmosphere, dynamo generation, and coupled lithosphere-asthenosphere evolution). Further, the internal chemical composition, heterogeneities, and initial conditions within the mantle may be critical factors in setting the evolutionary path of a planet, as such we will determine what role these heterogeneities may play in the evolution of the planet. Finally we seek to understand the controls on the dynamics of a transitional episodic-lid, a state suggested for the early Earth, such as its onset, duration, recurrence interval, and location of overturns, and use these results to assess the implications for planetary development (e.g. dynamo heat flow, generation of atmosphere). This work will begin to address the following open questions: (A) What role does the coupling of internal and surface processes have through changing lid-states? (B) What role do heterogeneities (in viscosity, radiogenics and composition) play in the evolution of the planet? (C) What controls the dynamics of the enigmatic transitional episodic-lid?
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia pianeti
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia sismologia tettonica delle placche
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
CF10 3AT CARDIFF
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.