Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Decrypting Mycobacterium cytochrome P450 (CYP) physiological functions by testing hypotheses emitted form large-scale comparative genomics analysis

Descrizione del progetto

Nuovi obiettivi molecolari contro i micobatteri

L’incidenza della resistenza agli antimicrobici è in aumento con l’interessamento di vari batteri, tra cui il Mycobacterium tuberculosis: lo sviluppo di nuovi farmaci efficaci è di estrema necessità. Il progetto deCrYPtion, finanziato dall’UE, propone di puntare alla famiglia di proteine del citocromo P450 (CYP, Cytochrome P) come strategia di trattamento. L’obiettivo principale è fornire informazioni di carattere fisiologico su determinati citocromi P che devono ancora essere caratterizzati a livello funzionale. Gli scienziati del progetto analizzeranno i CYP codificati dalle specie di micobatteri e collegheranno la loro funzione a percorsi biologici specifici. I risultati di deCrYPtion porteranno all’identificazione di nuovi bersagli farmacologici contro il genere Mycobacterium.

Obiettivo

More than 190 species belong to the Mycobacterium genus. Among those, several are pathogenic to human and animals. The high number of human lives lost and the economic consequences of livestock infection are important incentives in the control and eradication of the responsible organisms. M. tuberculosis, one of the causative agents of tuberculosis (TB), is the most problematic representative: in 2016, 1.7 million deaths worldwide have been attributed to TB. Like for other infectious organisms, antibiotic resistances have appeared in Mycobacterium. Thus, there is a fundamental need to develop new antimycobacterial drugs. The inhibition of enzymes belonging to the Cytochrome P450 (CYP) protein family has been shown to suppresses the growth of several Mycobacterium species, making CYPs targets for drug development. Unfortunately, most CYPs are considered orphan: proteins for which no physiological function is known. The deCrYPtion action aims to define the physiological function of a selected set of mycobacterial CYPs. It will prove determinant in the development of new antibiotics. I will perform a large-scale comparative genomics analysis of the CYPs encoded by Mycobacterium species, in order to define orthologous groups and identify, for each, conserved partners and pathway context. This approach is extremely powerful (even if not frequently used) and allow to propose physiological functions, based on the information obtained. Specific CYPs to be characterized will be selected based on a set of stringent considerations, including their potential as drug targets. A preliminary analysis illustrates the approach that will be used. A combination of complementary biochemical, genetics and physiological experiments will be performed to validate the hypotheses generated. deCrYPtion will be undertaken within the Centre for Cytochrome P450 Biodiversity, under the supervision of Prof Steven Kelly, at Swansea University (Wales, United Kingdom).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-RI - RI – Reintegration panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SWANSEA UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 212 933,76
Indirizzo
SINGLETON PARK
SA2 8PP Swansea
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Wales West Wales and The Valleys Swansea
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 212 933,76
Il mio fascicolo 0 0