Descrizione del progetto
Prevedere gli effetti dei cambiamenti climatici sulla trota iridea
Le crescenti emissioni di carbonio contribuiscono all’insorgenza dei cambiamenti climatici, ma qual è il loro effetto sulla vita acquatica e sulla qualità dei pesci che consumiamo? Il progetto DOGMATiCC, finanziato dall’UE, analizzerà le ripercussioni dell’innalzamento dei livelli di CO2 sulle abitudini alimentari e sull’equilibrio omeostatico della trota iridea in ambienti marini e di acqua dolce. Gli studi valuteranno la funzione cardiovascolare e la regolazione osmotica dei campioni di trota esposti a livelli variabili di CO2 al fine di prevederne le risposte fisiologiche ai cambiamenti climatici. Il progetto non approfondirà solo la nostra comprensione di come i cambiamenti climatici condizionino i pesci, ma fornirà anche al settore dell’acquacoltura alcune raccomandazioni sulle modalità di miglioramento della salute dei pesci allevati.
Obiettivo
Rapidly rising CO2 levels threaten aquatic organisms and global food security. It is vital to determine how high CO2 impacts fish in freshwater and marine environments and to elucidate mechanisms limiting performance in the wild and aquaculture. Here, I propose an integrative approach that simultaneously investigates multiple physiological processes to comprehensively evaluate the impacts of combined endogenous (i.e. feeding) and exogenous (i.e. salinity and CO2) factors on fish, and their essential capacity to maintain a constant internal environment (i.e. homeostasis). This will be achieved by investigating cardiovascular, metabolic and homeostatic responses of the economically important rainbow trout to feeding and exercise, in freshwater and seawater, following long-term acclimation to varying levels of CO2 (reflecting climate change and aquaculture scenarios). The project will have far-reaching impact, as it will not only improve predictions of the impacts of climate change on fish, but will also provide aquaculture industry with specific recommendations for achieving maximum growth efficiency and health of farmed fish. The expertise and unique skills I bring concerning in vivo cardiovascular physiology, will be combined with the entirely new and complementary repertoire of advanced skills I will learn from Prof. Wilson (i.e. 33 years experience investigating acid-base, ion and osmotic regulation in fish at levels from the gene to the whole animal) and our collaborators (i.e. mitochondrial bioenergetics analyses and aquaculture industry expertise). This will ensure the successful completion of this ambitious project, and outcomes that are much more than just the sum of their parts. This fellowship will benefit all involved, by ensuring collaboration and knowledge transfer between three European universities, bridging the gap between fundamental science and aquaculture, and providing me with a scientific ‘toolbox’ few researchers currently possess.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca pesca
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
EX4 4QJ Exeter
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.