Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Unveiling the alcohol-dependent alterations in local dendritic translation of mRNAs in the prefrontal cortex during adolescence

Descrizione del progetto

Il cervello dell’adolescente e gli alcolici

L’alcol ha un effetto maggiore sugli adolescenti che sugli adulti, in quanto il cervello degli adolescenti è ancora in fase di sviluppo. La ricerca ha dimostrato che il cervello in fase di sviluppo è più incline alla dipendenza. Inoltre, l’alcol interrompe lo sviluppo del cervello. Un consumo eccessivo di alcol, ad esempio, compromette la corteccia prefrontale del cervello, che è implicata nella pianificazione dei comportamenti cognitivi complessi, nell’espressione della personalità, nel processo decisionale e nella moderazione del comportamento sociale. Il progetto ALCO-ADO, finanziato dall’UE, mira a scoprire in quale modo l’alcol modula la traslazione locale delle proteine sinaptiche nella corteccia prefrontale durante l’adolescenza. Cercherà inoltre di identificare gli mRNA sinaptici mirati e di analizzarne il coinvolgimento nella plasticità sinaptica alterata alla base dei comportamenti difettosi dipendenti dall’alcol.

Obiettivo

During adolescence, the brain undergoes intense maturation, particularly in the frontal areas. The prefrontal cortex (PFC) is implicated in executive functions, and its immaturity in adolescents is associated with increased impulsivity and heightened vulnerability to deleterious effects of drugs. Alcohol is the most consumed drug among adolescents, and its excessive consumption profoundly impairs PFC function, leading to long-lasting defective behaviors, psychological problems and neurocognitive defects. However, the precise mechanisms underlying alcohol-induced alterations in PFC maturation remain poorly understood. Alcohol addiction is considered being a maladaptive form of learning and memory, as alcohol usurps the molecular mechanisms underlying those processes, such as long-lasting synaptic plasticity. Long-lasting changes in the strength of synaptic connections mainly depend on the local translation of mRNAs at synaptic sites. It has been shown that alcohol modifies synaptic proteins composition by modulating the activity of key translation regulators, such as mTORC1 and eIF2α, in brain regions associated with the mesocorticolimbic pathway. Here, we propose to analyze the alcohol-dependent modifications of the synaptic translatome of specific neuronal populations (glutamatergic neurons and GABAergic interneurons) in the PFC of adolescent male and female mice, by using a multidisciplinary approach combining biochemistry, imaging, electrophysiology and behavioral tests. This project aims to uncover how alcohol modulates local translation of synaptic proteins in the PFC during adolescence, to identify the targeted synaptic mRNAs and analyze their involvement in altered synaptic plasticity underlying alcohol-dependent defective behaviors. In addition, this project aims at identifying the differential sensibility to alcohol’s effects between males and females as well as the differences in behavioral consequences.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-RI - RI – Reintegration panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE DE LIEGE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 178 320,00
Indirizzo
PLACE DU 20 AOUT 7
4000 LIEGE
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région wallonne Prov. Liège Arr. Liège
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 178 320,00
Il mio fascicolo 0 0