Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A Low-Power Artificial Intelligence Framework based on Vector Symbolic Architectures

Descrizione del progetto

Strumenti bio-ispirati per un’implementazione più ampia dell’IA

I principali fattori che limitano l’applicazione diffusa dell’intelligenza artificiale (IA) nella vita quotidiana sono il fabbisogno di risorse computazionali significative e la mancanza di trasparenza delle reti neurali artificiali. Il progetto devSAFARI, finanziato dall’UE, si propone di affrontare queste sfide sviluppando un quadro trasparente e bio-ispirato per l’IA, ovvero le architetture vettoriali simboliche che forniscono hardware di elaborazione a bassa potenza con un enorme potenziale per l’implementazione dell’algoritmo di IA. Inoltre, grazie alle loro proprietà statistiche prevedibili, esse sono ideali per decifrare le reti neurali artificiali. devSAFARI aspira a migliorare la comprensione dei principi di calcolo in spazi ad alta dimensione con architetture vettoriali simboliche e a far progredire la teoria e i principi di progettazione di semplici algoritmi di intelligenza artificiale implementabili su hardware emergente di elaborazione a basso consumo.

Obiettivo

Artificial Neural Networks (ANNs) form the main approach in Artificial Intelligence (AI). They have two major drawbacks, however: (1) ANNs require significant computational resources; (2) they lack transparency. These challenges restrict the widespread application of AI in daily life. The required resources prevent the use of ANNs on resource-constrained devices and the lack of transparency limits their adoption in many areas where transparency is critical. This action will address these challenges via development of Vector Symbolic Architectures (VSAs): a transparent, bio-inspired framework for AI. With respect to the 1st challenge, VSAs have the potential to become a computational paradigm for emerging low-power computing hardware with huge potential for implementing AI algorithms. With respect to the 2nd challenge, VSAs are a promising framework for opening the black box of ANNs due to their predictable statistical properties. It is expected that VSAs will allow analytical characterization of a class of Recurrent ANNs.

The overall research aim of this action is to improve the understanding of computing principles in high-dimensional spaces with VSAs, and to advance the theory and design principles of simple AI algorithms implementable on emerging low-power computing hardware. The research aim comprises five research objectives. These are relevant to H2020 Work Programme since this action has much potential with respect to the “market creating innovation” and “digitising and transforming industry” aspects of the Programme. The mechanisms for achieving the objectives include both theoretical development and applied investigations. The methodological approach combines the current skills of the applicant with those acquired during this action. The applicant will develop VSAs skills to qualitatively higher level while working under the supervision of eminent researchers. This will enhance applicant’s professional maturity and prepare him for an independent career.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RISE RESEARCH INSTITUTES OF SWEDEN AB
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 279 192,00
Indirizzo
BRINELLGATAN 4
501 15 Boras
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Västsverige Västra Götalands län
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 279 192,00

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0