Descrizione del progetto
Rilevare la consapevolezza dei pazienti che soffrono di disturbi della coscienza
I pazienti con un disturbo di coscienza (DOC, Disorder Of Consciousness), che comprende in generale le sindromi di coma, stato vegetativo e stato minimamente cosciente, non riescono a comunicare anche se potrebbero essere consapevoli di se stessi e/o dell’ambiente che li circonda. Esistono anche prove che i pazienti DOC mostrano segni di reazione all’elettroencefalografia (EEG), che registra l’attività elettrica nel cervello e può produrre feedback multimodale in tempo reale. Il progetto DOC-Stim, finanziato dall’UE, creerà un nuovo sistema che verrà utilizzato per raccogliere dati sul cervello dai pazienti DOC. Il sistema analizzerà i dati per sviluppare nuove conoscenze che i medici potranno utilizzare. Il progetto promuoverà tecnologie per ripristinare i movimenti per i pazienti DOC.
Obiettivo
Persons with a disorder of consciousness (DOC) have little or no ability to interact with people and devices. They are unable to control voluntary movement, and hence they cannot speak, blink, use devices for communication, or otherwise convey their needs and desires. Recent work from our group and others has shown that new methods and devices based on real-time EEG can help re-assess DOC patients’ cognitive functions and provide basic communication for them. Other work found that new tools to noninvasively monitor and stimulate brain activity could substantially improve recovery of persons with stroke or other disabilities. EEG data can detect each patient’s motor imagery and thereby influence multimodal feedback in real-time. This feedback may include VR avatars, functional electrical stimulation, and potentially even magnetic or electrical stimulation of motor areas of the cortex. This promising new research direction requires extensive collaboration across disciplines and sectors, and experienced researchers (ERs) with relevant experience. We will capitalize on our progress in both communicating with DOC patients and our new system for rehabilitation to get the project started quickly. The project will explore to create a new system that will be used to collect data with DOC patients. We will analyze the resulting data to develop new knowledge and contribute to improved tools that therapists and physicians can use. DOC-Stim includes extensive dissemination and communication activities to convey our project results to numerous audiences. The varied training activities will supplement the ER’s training-by-research to help prepare him for a high-impact career working across industrial, academic, and medical sectors. DOC-Stim will help position the ER for a leadership position in a rapidly growing new field while fostering technologies that could help restore movement for people who currently have little hope.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia neuroscienze cognitive
- scienze mediche e della salute medicina clinica fisioterapia
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia ictus
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08038 BARCELONA
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.