Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Industrialisation of curved sensors and related imagers

Descrizione del progetto

Spianare la strada all’utilizzo di sensori curvi

Dato che la digitalizzazione interessa la gran parte dei mercati, la necessità di sensori dotati di maggiore affidabilità è salita alle stelle. I sensori curvi e altri registratori di immagini correlati possono offrire vantaggi a diversi settori, sia industriali che scientifici. Malgrado ciò, i modelli attuali non sono convenienti e risultano difficili da produrre in serie. Il progetto CURVE-X, finanziato dall’UE, si propone di spianare la strada a sensori curvi di uso comune che è possibile produrre in serie. Tale obiettivo sarà raggiunto sviluppando un prototipo per conseguire una migliore ripetibilità e una più semplice industrializzazione. Il progetto punta inoltre a convalidarne l’uso come strumento scientifico e nell’ambito dell’astronomia amatoriale e professionale.

Obiettivo

Pillar II of the ERC-STG-ICARUS aimed at paving the way to a common use of curved sensors for cost-effective imaging systems, through prototyping and recommendation for mass production. The next steps towards commercialisation and industrialisation are proposed in this PoC project to: improve the repeatability, prepare the industrialisation, realise market studies and outline a business plan. We create the start-up CURVE-ONE for the valorisation towards scientific instrumentation and amateur astronomy. The project has the positive support of potentiel clients and will be done with the help of CNRS-Innovation as a third party and the OPTITEC photonics competitiveness cluster to enhance the impact on industry.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 97 129,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 149 850,00

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0