Descrizione del progetto
Nuove scoperte sull’emergere dell’utilizzo di utensili in un nuovo tipo di scimmia
La costruzione e l'uso di utensili sono di particolare interesse per i biologi evoluzionistici. Gli scimpanzé (e ora anche i bonobo) sembrano essere i nostri parenti viventi più stretti, in base alle sequenze di DNA comuni, e gli scimpanzé hanno dominato la ricerca come modelli per il comportamento umano. Tuttavia, negli ultimi 10 anni, il comportamento della scimmia cappuccina è sempre più spesso al centro dell’attenzione degli studi in campo e in cattività. Le scimmie cappuccine robuste sono filogeneticamente indipendenti dagli scimpanzé. TechnoC-Cap sta studiando l’utilizzo di utensili nella scimmia cappuccina in natura e i siti di utilizzo degli strumenti di scavo per comprendere meglio l’evoluzione dell’utilizzo di utensili tra le scimmie cappuccine robuste e, più in generale, la loro evoluzione tecnologica e culturale. Oltre a colmare una lacuna nelle conoscenze, i risultati forniranno una migliore comprensione sull’evoluzione umana nell’ambito dell’utilizzo di utensili.
Obiettivo
Animal cultures represent an often neglected layer of biological diversity and a powerful model for the study of human evolution. Robust capuchin monkeys (Sapajus spp.) are emerging as a new model for cultural and technological evolution in humans, phylogenetically independent from the established chimpanzee model. Available data suggest a great potential for cultural diversity across the robust capuchins range, especially within the tool use domain. However, capuchins’ behavioural diversity remains so far mostly unknown. This fellowship will establish an innovative, multidisciplinary protocol to map tool use traditions across space and time in wild capuchins not habituated to human presence.
The training through research activity will allow me, a field primatologist, to acquire essential skills to describe animal tool use from an archeological perspective and strengthen my ability to conceive, design and apply behavioral experiments. Specifically, I propose to:
- use environmental surveys and camera trap monitoring to describe tool use behaviour at a new site in terms of behavioural repertoire, tool selection and tool transport;
- test and apply a new approach, based on field experiments, to detect tool use behaviours in primate populations not habituated to human presence;
- excavate tool use sites to trace the temporal development of technological traditions at a previously unstudied geographical location with unhabituated capuchins.
This research will i) extend, for the first time, the field of primate archeology to unhabituated populations of non-human tool-using primates and ii) serve as a platform to launch a large-scale, multidisciplinary exploration of technological and cultural diversity in robust capuchins. This will ultimately allow to tackle the ecological and cultural drivers of behavioural diversity in capuchins and to shed light into evolutionary scenarios about human cultural evolution and the emergence of tool use.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche zoologia mammologia primatologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori ottici
- scienze umanistiche storia e archeologia archeologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00185 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.