Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Novel Cyclocarbon-Porphyrin Systems: Synthesis and Properties

Descrizione del progetto

Nuove strutture ibride delle porfirine sono promettenti per l’elettronica molecolare

Le porfirine sono macrocicli aromatici composti da quattro anelli contenenti azoto uniti da ponti di carbonio. Grazie alle loro speciali proprietà funzionali, svolgono un ruolo centrale nella fotosintesi e nella creazione dell’emoglobina, un tipo di proteina dei globuli rossi che trasporta l’ossigeno in tutto il corpo. Il progetto CarboPorph, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, prenderà le mosse dai recenti progressi nei sistemi supramolecolari a base di porfirine e nella chimica dei polimeri, per creare e studiare nuovi composti ibridi: i nanoring di ciclocarburi-porfirine. I ricercatori studieranno i metodi più efficienti per sintetizzare composti macrociclici con dimensioni variabili e diversi sostituenti periferici. Tali nuovi composti ibridi potrebbero essere utilizzati come materiali funzionali nell’elettronica molecolare.

Obiettivo

The proposed project combines recent advancements in supramolecular porphyrin systems and polyyne chemistry to create and study novel hybrid compounds: carbo-porphyrin nanorings. This will include extensive synthetic work to find the most efficient working schemes for macrocyclic compounds with varying sizes and different peripheral substituents, while minimizing linear polymerization. Specific choice of the building blocks will be guided by computer-aided design to ensure appropriate connectivity and steric demands for subsequent cyclooligomerizations. The size selectivity will be further refined by using template-assisted covalent self-assembly utilizing differently coordinating templates. The electronic and magnetic nature of the target compounds will be studied in solution using a range of techniques, including Nuclear Magnetic Resonance spectroscopy, UV-vis-NIR absorption and fluorescence spectroscopy and electrochemical methods, additionally characterized with X-ray crystallography in the solid state. These efforts will be focused on exploring global aromatic and antiaromatic currents in the neutral and oxidized forms of the macrocycles, gaining insight into the nature of aromaticity in nanometer-size pi-conjugated systems and contributing to the design of future functional materials.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE CHANCELLOR, MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF OXFORD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 212 933,76
Indirizzo
WELLINGTON SQUARE UNIVERSITY OFFICES
OX1 2JD Oxford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Oxfordshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 212 933,76
Il mio fascicolo 0 0