Descrizione del progetto
Nuove strutture ibride delle porfirine sono promettenti per l’elettronica molecolare
Le porfirine sono macrocicli aromatici composti da quattro anelli contenenti azoto uniti da ponti di carbonio. Grazie alle loro speciali proprietà funzionali, svolgono un ruolo centrale nella fotosintesi e nella creazione dell’emoglobina, un tipo di proteina dei globuli rossi che trasporta l’ossigeno in tutto il corpo. Il progetto CarboPorph, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, prenderà le mosse dai recenti progressi nei sistemi supramolecolari a base di porfirine e nella chimica dei polimeri, per creare e studiare nuovi composti ibridi: i nanoring di ciclocarburi-porfirine. I ricercatori studieranno i metodi più efficienti per sintetizzare composti macrociclici con dimensioni variabili e diversi sostituenti periferici. Tali nuovi composti ibridi potrebbero essere utilizzati come materiali funzionali nell’elettronica molecolare.
Obiettivo
The proposed project combines recent advancements in supramolecular porphyrin systems and polyyne chemistry to create and study novel hybrid compounds: carbo-porphyrin nanorings. This will include extensive synthetic work to find the most efficient working schemes for macrocyclic compounds with varying sizes and different peripheral substituents, while minimizing linear polymerization. Specific choice of the building blocks will be guided by computer-aided design to ensure appropriate connectivity and steric demands for subsequent cyclooligomerizations. The size selectivity will be further refined by using template-assisted covalent self-assembly utilizing differently coordinating templates. The electronic and magnetic nature of the target compounds will be studied in solution using a range of techniques, including Nuclear Magnetic Resonance spectroscopy, UV-vis-NIR absorption and fluorescence spectroscopy and electrochemical methods, additionally characterized with X-ray crystallography in the solid state. These efforts will be focused on exploring global aromatic and antiaromatic currents in the neutral and oxidized forms of the macrocycles, gaining insight into the nature of aromaticity in nanometer-size pi-conjugated systems and contributing to the design of future functional materials.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturaliscienze della terra e scienze ambientali connessegeologiamineralogiacristallografia
- scienze naturaliscienze fisicheotticaspettroscopiaspettroscopia a emissione
- scienze naturaliscienze chimichechimica organicacomposti aromatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
MSCA-IF-EF-ST - Standard EFCoordinatore
OX1 2JD Oxford
Regno Unito