Descrizione del progetto
Far luce sulla responsabilità individuale nei danni sistemici
Sono numerosi i danni sistemici provocati e avallati collettivamente, come nel caso dei cambiamenti climatici. Si tratta in genere di effetti non desiderati e che non possono essere fermati neanche con un’azione unilaterale. Uno dei principali interrogativi rispetto ai danni sistemici è se le singole persone possano essere ritenute responsabili per averli causati, o anche avallati, o se invece la responsabilità debba rimanere in capo alla collettività. Nel corso di quest’analisi, il progetto CIRICC, finanziato dall’UE, si propone di esaminare in che modo si possono ritenere responsabili i singoli per i danni sistemici causati collettivamente e si soffermerà su come, e anche su quando, la responsabilità possa essere attribuita a un’azione collettiva.
Obiettivo
"The project ""Complicity: Individual Responsibility in Collective Contexts"" (CIRICC) sets out to explain how and in what ways individuals can be held responsible for systemic harms caused by collective action. The three objectives are to 1) elucidate the concept of collective responsibility, to 2) offer the first in-depth theory of how being a constituent of an unstructured collective can affect our moral agency, and to 3) create a new methodology for looking at how ignorance and knowledge affect our responsibility in collective settings.
These objectives give rise to three research themes, each represented by an overarching research question: (RT1) What is collective responsibility? (RT2) How can an individual be responsible for systemic harms and wrongs? (RT3) How do ignorance and knowledge affect our social norms and our responsibility in collective settings? For added practical relevance, these questions will be discussed through three cases studies that draw from complex real-life cases. These are which agents have a responsibility to take action on climate change mitigation, consumer complicity for the use of sweatshop labour in the global supply chains, and the impact of media corporations on certain harmful social norms. CIRICC will advance research in these areas through four peer-reviewed articles and a book proposal, as well as a two-day international workshop on individual responsibility and collective harms.
"
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-GF - Global Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00014 HELSINGIN YLIOPISTO
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.