Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

PERovskIte Coherent Light Sources

Descrizione del progetto

Materiali ibridi in perovskite potrebbero rendere possibili i laser con lunghezza d’onda modulabile

Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto PERICLeS intende sviluppare un laser semiconduttore da perovskiti ibride organiche-inorganiche. Il nuovo laser a lunghezza d’onda altamente modulabile e a bassa soglia di emissione, rappresenterà una rivoluzione nel settore e avrà un grosso impatto nelle applicazioni di comunicazione, rilevamento, medicina e apparecchiature di consumo. L’attività del progetto sarà rivolta alla sintesi di perovskiti multidimensionali che sono flessibili e lavorate in soluzione e al contempo hanno un’alta resa quantica e buone proprietà di trasporto della carica. Questi nuovi materiali di sintesi saranno integrati nelle cavità laser per confinare il campo elettromagnetico e raggiungere alti fattori Q con un eccellente controllo sulle caratteristiche spaziali e spettrali del raggio laser.

Obiettivo

PERICLeS target is to develop a new technology in the field of optoelectronics by taking advantage of the exceptional optical and electronic properties of hybrid perovskite semiconductors. The ultimate achievement will be the demonstration of a proof-of-concept solution processed, solid state perovskite-based electrically injected laser with high spectral tunability and low lasing threshold; such device goes beyond the state of the art of the current technologies and will represent a breakthrough in the field, with major impact in communications, sensing, medicine and consumer equipment. The project will start from the design and synthesis of suitable multidimensional perovskites to combine in a single material solution processability, flexibility, high luminescence quantum yield and good charge transport properties. The newly engineered materials will be integrated in laser cavities to confine the electromagnetic field and obtain high Q-factors with excellent control over the spatial and spectral characteristics of the laser beam. Electrically pumped lasing will be achieved through the implementation of the perovskite/resonator system in electroluminescent devices with low fabrication cost and highly compatible with the existing technologies. Beyond the main target, the project will proceed through the realization of intermediate, high impact targets which include the synthesis of new hybrid perovskites with excellent optoelectronic properties, their advanced photophysical characterization and the fabrication of high-efficiency light emitting diodes and transistors. This multidisciplinary project will be carried out at the Italian Institute of Technology (Milan) under the supervision of Dr. Annamaria Petrozza and complemented with a secondment in the nanofabrication facilities at AMO (Aachen).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDAZIONE ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 473,28
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 473,28
Il mio fascicolo 0 0