Descrizione del progetto
Strategie di riscrittura nella storiografia medievale
I cronisti medievali erano in grado di influenzare le percezioni sociali e politiche, il che li rendeva importanti opinionisti. Il progetto ReFraMed Histories, finanziato dall’UE, indagherà su come gli storiografi medievali siano ricorsi a strategie di riscrittura per riprodurre e rovesciare le narrazioni dell’ordine sociale e del dissenso. Il progetto condurrà un’analisi comparativa del discorso sociale e politico diffuso da diversi cronisti noti e anonimi nei secoli XIV e XV, in particolare nel caso del Ducato medievale di Brabante nei Paesi Bassi. Il gruppo di ricerca investigherà le opinioni politiche e sociali di Jan van Boendale, autore di importanti opere storiografiche e didattiche. L’obiettivo è quello di mostrare come la sua opera sia stata riformulata dagli scribi e dagli autori successivi secondo le necessità delle nuove circostanze politiche e sociali.
Obiettivo
This project will investigate how medieval historiographers employed a range of rewriting strategies to reproduce and subvert narratives of social order and dissent and constructed complex and fluid group identities. The ability of chroniclers to influence the sociopolitical views of their imagined audiences,makes them, in collusion with their patrons, into powerful opinion makers with the ability to reshape social reality. The case study that will be developed here is that of the medieval duchy of Brabant in the Low Countries. Its longstanding and coherent historiographical tradition will facilitate the comparative analysis of the social and political discourses propagated by a number of well-know and anonymous chroniclers over a period of nearly two centuries. Point of departure will be the social and political views of Jan van Boendale, municipal clerk of Antwerp and author of a considerable oeuvre of historiographical and didactic texts. This project will demonstrate how Boendale’s work was reframed by subsequent scribes/authorsto better suit the needs and expectations of new political and social circumstances. Alongside other less canonical texts, this research will present a first in-depth investigation of the 'Livre des cronicques', a compilation of Middle Dutch historiographical texts, translated into French by Jean d’Enghien and dedicated to the Duke of Burgundy. Not only will the project's approach along the lines of narrative theory offer new perspectives on the dynamics of medieval textual culture and pre-modern modes of historiography, it will also yield new insights in processes of transculturation and the importance of languages in the construction of group identities. More generally, results will be of interest to literary scholars, researchers in political theory, historiography and social sciences. The project's engagement with multilingualism and complex identities in composite states is particularly relevant to the Europe of the regions
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze politiche comunicazione politica
- scienze umanistiche lingue e letteratura linguistica
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione filosofia filosofia politica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2311 EZ Leiden
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.