Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Stochastic Communication Inside Cortical Microcolumns

Descrizione del progetto

Modello di comunicazione neuronale

Le neuroscienze hanno compiuto enormi progressi nel chiarire le interconnessioni strutturali e funzionali del cervello, ma c’è ancora molto che non sappiamo. Le microcolonne corticali stanno ripetendo unità funzionali, comprendendo cellule attive in modo sincrono, un po’ come i processori paralleli nei computer. È probabile che siano un substrato neurale dell’apprendimento e della memoria poiché il loro cattivo funzionamento è stato collegato a malattie associate alla progressiva perdita di memoria e cognizione. STOICISM sta applicando i principi e le tecniche della teoria dell’informazione e dei modelli matematici per creare un potente banco di prova in silico per testare le teorie della comunicazione molecolare.

Obiettivo

Neurodegeneration, such as Alzheimer’s disease, currently affects 15 million people in the US with a death rate of 29.5% among 65+ years old and produces a cost around 200 billion dollars per annum. These type of pathologies are caused by neuronal communication failures in multi-scales of the cortical microcolumns. Neuroscience has historically provided theories and experiments to explain the signal propagation and neurodegeneration inside cortical microcolumns, but these behaviours are far from being fully explained. The newly formed research area of molecular communications can bring light to this challenge by using information and communication theory in this scenario. A novel interdisciplinary methodology (multi-scale modelling + neurological modelling + information theory) can analyze and quantify the dynamics in the synaptic plasticity and provide further understanding about cortical microcolumns. With this approach, STOICISM project aims to i) model the multi-scale cortical microcolumn neurology; ii) model and quantify the neuronal communication; iii) investigate the long-term plasticity dynamics and control strategies. STOICISM will develop a complete in-silico model of the 2mm cortical microcolumn that will account for its multi-scale communication. The synaptic plasticity variation will be modelled as a stochastic model based on in-vitro experimentation of the neuron-astrocyte communication. This action requires the researcher to move to a world-center in computational biophysics, such as BioMediTech, where he can get appropriate training, perform biological experiments and collaborate with other top researchers while being supervised by the renowned leading academic Prof. Jari Hyttinen. STOICISM will change the way we understand the effects of neurodegeneration which will enable future non-invasive detection and drug discovery, potentially creating a longer-term impact on the ageing society.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TAMPEREEN KORKEAKOULUSAATIO SR
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 202 680,96
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 202 680,96
Il mio fascicolo 0 0