Descrizione del progetto
L’urbanistica degli antichi Maya
Uno studio finanziato dall’UE ha come obiettivo approfondire il modo in cui si pianificava, percepiva e ampliava un antico sito urbano. Impiegando il sito di Palenque nel periodo Classico dei Maya (che va dal 250 d.C. al 900 d.C.) come modello, il progetto MAYURB analizzerà i diversi fattori che condizionavano la vita in un antico sito urbano. Tra questi figurano il processo decisionale, i limiti a livello spaziale, l’influenza delle tradizioni e l’influenza esercitata dalla religione sull’orientamento degli edifici. MAYURB esplorerà inoltre le conseguenze indesiderate della crescita cittadina sulla struttura urbana e la sanità pubblica e svilupperà una piattaforma SIG che contribuirà a presentare la vita dell’antica società Maya. Il progetto approfondirà inoltre le antiche infrastrutture, definendone la cronologia, nonché il ruolo svolto da diversi attori urbani nella pianificazione del sito.
Obiettivo
The main goal of MAYURB is to study ancient urbanism using the Classic Maya Period (250-900 CE) as a model to understand city inception and expansion through time, while considering the diverse actors involved in its planning, use and transformation. The urban fabric of Palenque, Mexico, will be assessed with an interdisciplinary approach that delves into the decision-making process that underlies site planning and considers the limitation imposed by location; in addition, the project ponders the influence of traditions and believes in site selection and religious buildings’ astronomical orientation. While considering the negotiation processes and power relations involved in city inception and growth, MAYURB will explore the unintended consequences of city expansion, such as urban sprawl and sanitation. The project will develop around three main axes: the construction of a GIS platform to join archaeological, architectural and morphological data and to outline the physical reality in which the ancient Maya lived. The spatial analyses performed with GIS will lead the second line of investigation: archaeological excavations at Palenque in areas where it is more likely to uncover infrastructural works and their relative chronology. The third inquiry will explore the extent of authority in site planning and the agency of other urban actors with an interdisciplinary theoretical focus that spans from urban to anthropological theory. The methodological approach and theoretical contribution developed with MAYURB aim at providing a thorough understanding of the planning process and city performance in antiquity, beyond the time period and the geographical location in question. Three unique interchange appointments between UNAM-Mexico, UNIROMA1-Italy and ZRC SAZU-Slovenia at top-level Institutions are planned to fulfill MAYURB’s objectives, while increasing the Experienced Researcher’ skills.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia storia antica
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geografia fisica cartografia sistemi di informazione geografica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00185 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.