Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Punishment as Communication: Transgressors’ Interpretation and Understanding of Punishment

Descrizione del progetto

Verificare la teoria comunicativa della punizione

Scopo fondamentale della pena è quello di comunicare ai contravventori una condanna delle loro azioni. I genitori rimproverano i propri figli quando si comportano male, mentre i tribunali condannano chi si macchia di un reato alla detenzione. La punizione fallisce se il trasgressore non tiene in considerazione il messaggio o non riesce a capirlo. Il progetto PUNISH, finanziato dall’UE, indagherà le varie tipologie di messaggi che i contravventori ricevono attraverso la pena (per quale ragione credono di essere puniti) e le loro reazioni a quest’ultima. Cercherà, ad esempio, di comprendere se si sentano pentiti o trattati ingiustamente. Il progetto darà vita a un quadro teorico (filosofia legale, psicologia sociale ed economia comportamentale), quindi verificherà la validità delle ipotesi in vari studi di laboratorio sperimentali e controllati, nonché nell’ambito giudiziario.

Obiettivo

Punishment is ubiquitous. We discipline children when they misbehave, and we demand even harsher sanctions for criminal offences. Punishment is thought to serve a communicative purpose: Through punishment, victims and third parties seek to send various “messages” to transgressors (e.g. condemning the wrongness of the act and imploring them to reform). But are these messages effectively delivered and understood by transgressors? And does the interpretation of a punitive message have the desired effects on the transgressor?

To answer these questions, this research examines (a) the types of messages transgressors receive through punishment (why they think they are being punished), and (b) transgressors’ reactions to them (e.g. perceived fairness, experienced remorse). Further, it explores (c) the features of a punitive message that influences how the message is interpreted by transgressors. The research will be built on a theoretical framework that integrates knowledge from three distinct fields: legal philosophy, social psychology, and behavioural economics. The specific hypotheses deducted from this framework will be tested in controlled experimental lab studies as well as in a court setting.

The insights from this research will be informative to all disciplines interested in criminal justice and punishment. First, this research will develop our theoretical understanding of punitive procedures and their effects. Second, it has important implications for how we should deliver punishment to enhance justice outcomes, whether in the context of formal legal proceedings or informal sanctions.

The quality of the research will be strengthened by access to exceptional research facilities and expertise at the host university, and interdisciplinary collaboration with scholars both within the university and beyond. Further, the expertise and methodological training acquired through the fellowship will significantly develop the researcher’s capacities and profile.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LUDWIG-MAXIMILIANS-UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 87 403,20
Indirizzo
GESCHWISTER SCHOLL PLATZ 1
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 87 403,20
Il mio fascicolo 0 0