Descrizione del progetto
Studio di antropologia dentaria sull’uomo preistorico in Portogallo
L’antropologia dentaria studia i denti per confrontare gli esseri umani antichi e moderni o i gruppi di popolazioni al fine di trovare analogie e differenze nella struttura dei denti in relazione alle tendenze evolutive. I progressi nella tecnologia non invasiva di imaging forniscono dati ad alta risoluzione sulla morfologia dentale interna (spessore dello smalto, proporzioni dei tessuti, forma di giunzione dentinale dello smalto) per l’analisi della variazione e dell’evoluzione morfologiche dentali. Il progetto VAPP, finanziato dall’UE, si focalizzerà sulle dinamiche e sulla microevoluzione delle popolazioni di uomini preistorici in Portogallo. Il Portogallo, dal tardo Pleistocene al medio Olocene, è sopravvissuto a complesse variazioni ambientali, climatiche e demografiche, rappresentando di conseguenza un caso di studio regionale ideale per l’evoluzione dell’uomo. Il progetto stabilirà un set di dati di antropologia dentaria virtuale open source per la regione, permettendo un’analisi approfondita della microevoluzione dentale corrispondente all’alimentazione e alle variazioni socioeconomiche, oltre che alle dinamiche della popolazione, durante i periodi di transizione della preistoria in Portogallo.
Obiettivo
The VAPP Project will examine prehistoric human population dynamics and microevolution in Portugal through the analysis of dental morphological variation. Variation in external dental morphology (e.g. size, shape, and discrete characteristics) provides reliable data on biological affinity and relatedness within and between human populations, as well as signatures of selection on dental functional morphology related to different diets and masticatory regimes. Advances in non-invasive, virtual imaging technology provide complimentary, high-resolution data on internal dental morphology (e.g. enamel thickness, tissue proportions, enamel dentin junction shape) that address key aspects of dental morphological variation and evolution. Nevertheless, few studies have focused on how internal dental morphology varies among human populations during the Holocene, and only one Homo sapiens dentition from Portugal has been virtually analyzed to date. The prehistory of Late Pleistocene to Mid-Holocene Portugal is characterized by complex environmental, climatic, and demographic changes that significantly altered socioeconomic organization, thus making it an ideal regional case study to address human biocultural evolution through an integrated approach to internal and external dental morphology. The VAPP Project will include Upper Paleolithic humans, the last foraging populations (Mesolithic), early food-producing peoples (Neolithic), and groups associated with the emergence of social complexity and the intensification of food processing (Late Neolithic, Chalcolithic, and Bronze Age). The sampling strategy provides a nuanced perspective on dental microevolution corresponding to changing diets, socioeconomic strategies, and spatiotemporal population dynamics (e.g. migration, integration, and replacement) across crucial transitional periods in Portuguese prehistory. Notably, the VAPP Project will establish the first, open-source, virtual dental anthropology dataset for the region.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia preistoria
- scienze naturali scienze biologiche morfologia biochimica morfologia funzionale
- scienze sociali sociologia antropologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3004-531 COIMBRA
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.