Descrizione del progetto
Una diagnosi precoce in vivo e in tempo reale delle complicazioni del diabete
L’obiettivo finale del progetto MultiBioScan, finanziato dall’UE, è quello di formare un ricercatore indipendente attraverso un progetto di ricerca incentrato sull’introduzione di nuovi strumenti per la valutazione precoce in vivo e in tempo reale delle complicazioni del diabete. Per raggiungere questo scopo verranno utilizzati i più recenti metodi di imaging iperspettrale, tra cui la misurazione della riflessione diffusa, della fluorescenza, dei modelli di speckle e della polarizzazione, nonché un avanzato approccio di estrazione dei dati. I risultati del progetto forniranno nuove tecnologie efficienti in termini di costi per lo screening in vivo e in tempo reale delle complicazioni del diabete. Il mercato delle apparecchiature per la diagnostica medica è un campo in rapida crescita, per cui tali risultati dispongono di un’ottima occasione per essere commercializzati con successo. La parte traslazionale del progetto prevederà l’applicazione di studi scientifici alle condizioni reali nella pratica clinica.
Obiettivo
The ultimate goal of the MultiBioScan is to train a talented researcher through a research project focused on the development of novel tools for the early in vivo real-time assessment of the diabetes mellitus complications, including diabetic foot syndrome. This will be achieved using the latest methods of hyperspectral imaging, including the measurement of diffuse reflection, fluorescence, speckle patterns and polarization, as well as an advanced data mining approach. The Fellow will be trained in biomedical optics (biophotonics), a fast growing field of science and medical application. He will receive access to a unique training experience at the host – Aston University (UK), and at academic and industrial secondment partners: University of Oulu (Finland), University-Hospital of Padua (Italy), SPECIM, Spectral Imaging Ltd. (Finland). The MultiBioScan outputs will be relevant to the EU life sciences sector by offering new cost-efficient technologies for real-time in vivo diabetes mellitus complications screening. Given the huge and fast-growing market of medical diagnostic equipment, the project results have a good opportunity for successful commercialisation. The Fellow will use his present connections to optical equipment manufacturers in EU to develop commercialisation opportunities, and new connections will be established through this project. The project brings together a talented young Fellow with a strong biomedical science and engineering background, and an internationally growing group of researchers at Aston University with expertise in the area of developing laser-based photonic devices for biomedical research and clinical diagnostics.The Fellow will be further supported by medical and industrial expert co-hosts who will help train the Fellow in key skills and support the translational research process. The translational part of the project will primarily be aimed at adapting results of scientific studies to actual conditions of clinical practice.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati estrazione di dati
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze naturali scienze fisiche ottica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
B4 7ET Birmingham
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.