Descrizione del progetto
Automazione per il trattamento delle menomazioni cognitive
Menomazioni cognitive post ictus, demenza e depressione colpiscono oltre 400 milioni di persone in tutto il mondo, creando un grave onere sanitario misurato in migliaia di miliardi di euro, con la depressione che viene giudicata come la principale causa di disabilità in tutto il mondo. Il progetto cRGS, finanziato dall’UE, sta lavorando per integrare i progressi dell’automazione nel sistema di gioco per la riabilitazione (RGS, Rehabilitation Gaming System) sulla base di diversi paradigmi e principi inerenti la percezione, la cognizione e l’emozione. Il progetto sarà una prova di concetto per affrontare i problemi irrisolti nella diagnosi, nel trattamento e nella prevenzione delle menomazioni cognitive. cRGS attinge alle più recenti tecnologie quali IA, RV, megadati e cloud computing per fornire trattamenti che non richiedono la presenza di un operatore sanitario.
Obiettivo
The cDAC ERC Advanced project develops and validates a theory of consciousness and its application to the understanding and alleviation of its deficits. cDAC proposes that consciousness is a virtualization memory system that monitors and optimizes the real-time control of perception, cognition and action realized in a multi-layered architecture. Building on cDAC, we have advanced and validated new concepts and methods for the diagnostics and treatment of cognitive and affective deficits post-stroke. The current PoC project will now propel these interventions into the real-world by integrating them with the Rehabilitation Gaming System (RGS), creating cRGS. cRGS will be built by the integration of several paradigms and principles underlying perception, cognition, and emotion advanced in the cDAC theory of mind. cRGS will be developed to tackle unsolved problems in diagnosis, treatment, and prevention of cognitive impairments after stroke, dementia and depression that. affect more than 400 million people worldwide creating a severe health-related burden adding up to annual costs that are measured in trillions of euros, with depression being the leading cause of disability worldwide. cRGS taps into the latest technologies such as AI, VR, big data and cloud computing to provide treatment that does not require the presence of a health professional by building on the cDAC architecture for autonomous control. cRGS solves two significant obstacles in providing healthcare namely, the lack of resources and the lack of trained professionals. Concretely, this Proof of Concept will consist of the integration of the treatment paradigms created in cDAC to treat and diagnose aphasia, cognitive impairment, and depression in one platform. This prototype will be tested in terms of usability and adherence as well as its practical use at healthcare centers and at home.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica fisioterapia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati megadati
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia ictus
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-POC - Proof of Concept Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-PoC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08028 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.