Descrizione del progetto
Individuare nuovi bersagli per modulare la segnalazione infiammatoria
La manipolazione del processo infiammatorio è una strategia di trattamento auspicabile, con applicazioni in numerose malattie. Gli scienziati del progetto iRhomADAM, finanziato dall’UE, propongono di bersagliare l’enzima ADAM 17 (A Disintegrin And Metalloprotease 17, ovvero una disintegrina e metalloproteasi 17), noto per scindere e rilasciare la principale citochina infiammatoria, la TNF-alfa. Il progetto si concentrerà sull’interazione tra ADAM17 e iRhom2, una proteina che, secondo quanto scoperto, regola il trasporto, la maturazione e la stabilità di questo enzima. Gli indizi strutturali sull’interazione tra queste due proteine contribuiranno alla progettazione di inibitori e alla loro sperimentazione nei macrofagi. Nel complesso, il progetto iRhomADAM dispone delle potenzialità per individuare nuovi bersagli di segnalazione infiammatoria.
Obiettivo
The primary inflammatory cytokine, TNFalpha, is a transmembrane protein that requires cleavage by the metalloprotease ADAM17 for its release. Aberrant release of TNFalpha is a hallmark of cancer, chronic inflammation and autoimmune syndromes. The rising prevalence of these widespread diseases necessitates new approaches to manipulate inflammatory signalling, which is the overarching goal of this proposal. Recent studies demonstrate that iRhoms regulate trafficking, maturation and stability of ADAM17. Without iRhoms, TNFalpha shedding is abolished. The aim of this research is to dissect the transmembrane interaction between iRhom2 and ADAM17, which will support the required information to design the first iRhom inhibitor. Using FRET spectroscopy and ADAM17 activity assays, I will first search for essential residues at the transmembrane interface between iRhom2 and ADAM17. Next, I will use rationally designed helical peptides to competitively inhibit the transmembrane interaction. Last, I will test the effect of any inhibitors I develop in an in-vivo human macrophage model and use it to study the significance of this interaction. This study will provide an important mechanistic understanding of iRhom biology, with an emphasis on their mode of specific transmembrane recognition. Moreover, by developing the first specific iRhom2-ADAM17 complex inhibitor, I will establish iRhom2 and ADAM17 as therapeutically relevant targets to manipulate inflammation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
OX1 2JD Oxford
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.