Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Uncovering the genomic underpinnings of the convergent evolution of a major social trait

Descrizione del progetto

Architetture genetiche all’origine del dimorfismo sociale

Le formiche sono insetti sociali che vivono in colonie in cui è presente almeno una regina. Il numero di regine è un tratto significativo associato alla durata della vita e alla relativa fecondità di tale tipo di formica, nonché a strategie di dispersione e a risposte a stimoli ambientali. In questo contesto, il progetto ConvergeAnt, finanziato dall’UE, prenderà in considerazione l’evoluzione ricorrente del dimorfismo sociale tra formica regina e formica operaia allo scopo di comprendere le basi genomiche di questo tratto complesso. ConvergeAnt effettuerà raffronti dell’intero genoma e del profilo filogenetico e approfondirà i supergeni, al fine di verificare, mediante lo svolgimento di confronti a livello di trascrittoma, l’ipotesi secondo cui le differenze nell’espressione genica delle formiche operaie in colonie a un’unica regina, rispetto a quelle con più regine, sarebbero costanti tra le diverse specie.

Obiettivo

Understanding how complex traits evolve repeatedly across species remains a major challenge in biology. The number of queens in an ant colony is an important trait associated with queen lifespan and fecundity, dispersal strategies, and responses to environmental stimuli. Although colonies of most ant species have either one or multiple queens, more than twelve ant species have evolved social dimorphism: co-existence of single- and multiple-queen colonies in a population. This phenomenon presents a remarkable opportunity to discover mechanisms of convergent genetic evolution. Our proposal takes advantage of the recurrent evolution of social dimorphism in ants to understand the genomic basis of this complex trait.
Recent genomic studies have revealed that a “supergene” genomic region including hundreds of linked genes determines colony type in two distantly related ant species. However, it remains unclear to what extent supergenes underlie social dimorphism and which genes are important for the evolution of this trait. Here, we aim to elucidate general principles governing the evolution of social dimorphism at the molecular level. We will select six ant lineages in which the co-existence of the two social forms has independently evolved to accomplish three goals: 1) test whether supergenes are required for dimorphic social organization by performing genome-wide comparisons between single- and multiple-queen colonies; 2) test for similar changes in gene content or sequence across the independent origins of social dimorphism by comparing phylogenetic profiles; 3) determine whether differences in gene expression in workers of single- versus multiple-queen colonies are consistent across species by performing transcriptome-wide comparisons. Our project will provide major insights into the genetic architectures and pathways underpinning the evolution of social dimorphism, and will substantially improve our understanding of the evolution of complex phenotypes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

QUEEN MARY UNIVERSITY OF LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 224 933,76
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 224 933,76
Il mio fascicolo 0 0