Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Uncertainty shocks, inflation dynamics and monetary policy

Descrizione del progetto

Fattori che incidono sull’inflazione dei prezzi

Nonostante una politica monetaria comune, le economie della zona euro devono far fronte a un certo livello di incertezza idiosincratica. Ciò è dovuto sia agli sviluppi specifici dei singoli paesi, che agli sbalzi finanziari subiti da partner importanti quali il Regno Unito e gli Stati Uniti. Il progetto UNMACRODYN, finanziato dall’UE, mira a studiare le dinamiche macroeconomiche in risposta agli sbalzi dovuti all’incertezza. Analizzerà in che modo l’inflazione dei prezzi è influenzata dalla politica monetaria di un paese. Saranno pubblicate due relazioni dedicate all’economia americana come caso di riferimento e alle principali economie della zona euro. I risultati della ricerca serviranno da riferimento ai responsabili politici per l’attuazione della politica monetaria e la gestione degli effetti macroeconomici degli sbalzi dovuti all’incertezza.

Obiettivo

This research project studies the macroeconomic dynamics in response to uncertainty shocks. The focus is on dynamics of price inflation and how it might change according to the stance of the monetary policy. The project aims i) to fill a gap in the macroeconomic literature, by delivering a conclusive interpretation of uncertainty shocks as either inflationary or deflationary, and ii) to provide a reference for policy-makers in conducting the monetary policy and managing the macroeconomic effects of uncertainty shocks. The research question is preeminent for the case of the Euro Area, where despite a common monetary policy, economies face an idiosyncratic degree of uncertainty, that is affected by both country-specific developments and shocks hitting the major partners, like the US and the UK. The research question will be investigated in two distinct papers, namely Paper A and Paper B, that aim to be published in international peer-reviewed top-field journals. Paper A will provide a theoretical analysis, i.e. DSGE model-based analysis, about the inflation effects to uncertainty shocks under different specifications of the monetary policy. Paper B will consider different time-series models to focus the data-implied response of inflation to uncertainty shocks under different degrees of monetary policy smoothing. For both papers, I will consider the data of the U.S. economy -as the benchmark case- and of the major economies in the Euro Area. The comparison with the U.S. case will be instructive on how the combination of heterogenous uncertainty and common monetary policy affects the dynamics of Euro Area country-specific inflation.

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

QUEEN MARY UNIVERSITY OF LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 224 933,76
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 224 933,76
Il mio fascicolo 0 0