Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Climatic Impact on Food Trade RESilience and Security

Descrizione del progetto

Una valutazione dell’impatto dei cambiamenti climatici sul commercio alimentare

Si prevede che i cambiamenti climatici avranno effetti devastanti sui rendimenti dei raccolti. Un mondo più caldo è dannoso per l’agricoltura, a causa delle forti piogge, più frequenti, che rischiano di allagare i campi e per la maggiore umidità che diffonde fitopatie. Il progetto CIFTRESS, finanziato dall’UE, esaminerà i mutamenti congiunti indotti a livello climatico, agroambientale ed economico alla rete commerciale di cinque alimenti di base: mais, riso, frumento, orzo e soia nella regione europea e mediterranea fino all’anno 2050. Esso si baserà sulla modellizzazione del rendimento dei raccolti e del commercio economico, nonché su scienza di rete e approcci quantitativi relativi all’elaborazione di scenari. Il progetto rivedrà resilienza e sicurezza delle topologie di rete degli scenari attuali e futuri per il commercio di alimenti di base.

Obiettivo

Global climate change adversely affects crop yields and undermines humanity’s food security and resilience; while previous research has focused on regional agricultural adaptation, the opportunities and vulnerabilities of trade networks have remained less explored. In this vein, this research examines the joint climate, agro-environmental, and economic induced changes to the trade network topologies of five staple foods, i.e. maize, rice, wheat, barley, and soybeans, up to the year 2050 in the European and Mediterranean region. This proposed research adopts an interdisciplinary methodology drawing on crop yield modeling, economic trade modeling, network science, and quantitative scenario building approaches. More specifically, this research will enhance the International Model for Policy Analysis of Agricultural Commodities and Trade (IMPACT) Model with fitness network formation and gravity trade models to reveal the regional origin and destination of staple commodities. Through the enhanced model, the network topologies of current and future scenario staple food trade will be investigated and linked to the notions of resilience and security. Scenarios describing alternative dynamics of staple food trade network topologies for each crop will be developed through a comprehensive literature review focusing on agricultural trends, investments, and regional strategies and semi-structured interviews with agro-economists, agriculture policy specialists, and agricultural trade practitioners. The main innovations of this research project are the enhancement of the IMPACT model and in addition, the application of network analysis to interpret the ‘in-direct’ trade flow relationships which are not well captured by the current model. This will enable an analysis of climate change impacts on staple food trade in the light of the network-based configurations of network efficiency, redundancy, and modularity which are linked to the notions of food resilience and security.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA CA' FOSCARI VENEZIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 171 473,28
Indirizzo
DORSODURO 3246
30123 VENEZIA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Venezia
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 171 473,28
Il mio fascicolo 0 0