Descrizione del progetto
Simulazione dell’atmosfera preindustriale
L’accordo di Parigi ha definito un quadro globale per limitare la possibilità di pericolosi cambiamenti climatici. A tal fine, esso si impegna a contenere l’aumento della temperatura media globale ben al di sotto di 2 °C rispetto ai livelli preindustriali e a proseguire gli sforzi per limitare l’aumento della temperatura a 1,5 °C rispetto ai livelli preindustriali. Il progetto SAPIENTIAM, finanziato dall’UE, identificherà nuovi meccanismi che contribuiranno a descrivere lo stato dell’atmosfera preindustriale e il suo cambiamento come conseguenza delle emissioni provocate dalle attività umane legate all’industrializzazione. In particolare, esso effettuerà un esperimento di laboratorio per simulare l’atmosfera di un ambiente di tipo pre-industriale, aggiungendovi le emissioni biogeniche, seguite da emissioni antropogeniche come l’anidride solforosa (SO2) e gli ossidi di azoto (NOx).
Obiettivo
Anthropogenic emissions (i.e. particles and trace gases) are constantly rising since the industrialization inducing wide changes on the climate of the Earth system, on local degradation of air quality and impactAnthropogenic emissions (i.e. particles and trace gases) are constantly rising since the industrialization inducing wide changes on the climate of the Earth system, on local degradation of air quality and impacting human health. The aim of the SAPIENTIAM project is to identify new mechanisms that allow to describe the preindustrial atmospheric status and its change as consequence of the human activities emission related to industrialization.
Secondary organic particles are produced in the atmosphere by the reactions of biogenic volatile organic compounds in presence of nitrogen oxides (NOx) and sulfate (SO2). One of the main uncertainties of the role of particles on the changes of climate and air quality, is related to the impact of anthropogenic emissions on their concentrations and properties.
In order to define new mechanisms of atmospheric particle formation in pre-industrial and post-industrial conditions, a laboratory experiment will be carried out at the Harvard Environmental Chamber (outgoing phase). In detail, the pristine pre-industrial-like environment’s atmosphere will be simulated in the chamber considering first only the biogenic emissions and, then, adding the contribution of anthropogenic emissions such as NOx and SO2. Recent studies highlighted the important role played by the ocean as potential source of atmospheric particle, but field observations to confirm this hypothesis are quite rare. Another aim of this project is to verify the results obtained by the laboratory experiments in a field campaign in marine environment representing an innovative post-industrial-like site, where the interaction between biogenic and anthropogenic emissions are poorly explored (return phase at the University of Chieti-Pescara, Ud'A)
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica composti organici volatili
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale ingegneria dell’inquinamento atmosferico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-GF - Global Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
66100 Chieti
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.