Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Plug-n-Play Tool-kit of Organ-on-Chips

Descrizione del progetto

Costruire sistemi per modellidi organi modulari

La ricerca biomedica si basa sulla sperimentazione di potenziali terapie in sistemi fisiologicamente rilevanti. Con gli scienziati che lavorano per ridurre al minimo l’uso di animali, i cosiddetti «organi su chip» stanno guadagnando terreno. Si tratta di versioni in miniatura di tessuti, organi e persino di sistemi di organi. Tra gli esperimenti in corso sono noti organi su chip per osso e cartilagine, cervello, tratto gastrointestinale, fegato, polmone, microvascolatura, muscolo scheletrico e pelle. Nonostante le promesse, alcune sfide tecniche da superare con gli organi su chip includono la produttività e la standardizzazione. PTOoC sta pianificando un netto cambio di passo in funzionalità, affidabilità e ripetibilità. Durante il progetto, verrà sviluppata una libreria di componenti per produrre sistemi di test su tessuti e organi in modo «plug-and-play» (simile a quello per software e dispositivi elettronici). La standardizzazione per gli organi su chip potrebbe essere proprio dietro l’angolo.

Obiettivo

Off late, there has been a tremendous surge in the cost of bringing new drugs to the market. The rising costs and ethical concerns related to screening with animal models have led to the development of alternate approaches for drug discovery. Owing to the advantages of high physiological relevance and predictive value, Micro-physiological systems (MPSs) (also referred to as Organ-on-chips (OoC)) are gradually taking over as powerful and cost-effective alternative to animal model-based drug screening. However, OoCs have yet to cross certain key barriers, before they are adopted as an industry standard for drug screening. The current state-of-the-art in OoCs suffer from a low standardization level, low throughput workflow, in comparison to conventional cell culture-based methods. The main objective of the project is to design and develop a library of inter-lockable hard-soft hybrid components, which can be used to construct any given organ-on-chip at the required physiological/functional scale. Each part of the library would serve to enable a certain physicochemical stimulus/structure warranting its use in the design of a specific type of organ-on-chip. The overall library would contain all the required parts to enable implementation of different microenvironments from different organs of the human body. The development of such parts would enable a standardized approach to OoC development and testing across the industry. The project will have a preliminary focus on demonstrating the proof-of-concept for assembling a lung-on-chip OoC from the developed modular components. Followed by integration of different organ-on-chips with functional scaling and parallelization for high-throughput. The project has a strong multi-disciplinary nature with expertise involved from fields of engineering/mechanical design, microfluidics, biological cell culture/microbiology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ELVESYS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 196 707,84
Indirizzo
172 RUE DE CHARONNE B2 2 EME ETAGE
75011 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 196 707,84
Il mio fascicolo 0 0