Descrizione del progetto
Una piattaforma automatica microfluidica per lo screening dei ligandi
Per mitigare l’impatto devastante delle malattie infettive è fondamentale disporre di tecnologie diagnostiche efficaci. Individuare nei campioni dei pazienti i ligandi che possono avere come bersaglio i biomarcatori di una malattia infettiva è di fondamentale importanza per le funzioni della moderna diagnostica. Tuttavia, i metodi attuali per la selezione dei ligandi sono lenti e richiedono molto lavoro. Nuovi metodi per automatizzare la selezione dei ligandi potrebbero aumentare l’efficienza e la capacità delle comunità di rispondere a focolai di malattie. Il progetto microPhage, finanziato dall’UE, ha in programma la realizzazione di un innovativo dispositivo microfluidico in grado di automatizzare lo screening dei ligandi ad alta produttività e di applicarlo per generare nuovi ligandi in risposta ad un biomarcatore emergente per l’HIV. Il progetto analizzerà inoltre nuovi materiali microfluidici compatibili con i comuni flussi di lavoro per la selezione dei ligandi.
Obiettivo
Effective diagnostic technologies are essential for mitigating the devastating impact that infectious disease has on society. The identification of ligands that can target infectious disease biomarkers within patient samples is key to the function of modern diagnostics. Unfortunately, current methods for ligand selection are slow and labour intensive, and frequently hinder the development of diagnostic technologies. Novel methods for automating this process will increase efficiency and improve the capacity of communities to respond to outbreaks and epidemics. During this fellowship I will develop a novel microfluidic device capable of automated high-throughput selection of highly robust infectious disease targeting ligands. The main objectives are as follows: 1) Explore novel microfluidic materials that are compatible with common ligand selection work flows; 2) Develop a fully automated microfluidic platform capable of performing multiple rounds of ligand selection; 3) Apply this system to generate novel ligands against an emerging HIV biomarker. The device will be underpinned by multiple core microfluidic technologies developed within the host lab, including: rapid droplet generation, droplet disruption, non-fouling materials, and highly responsive microvalves. These technologies will be combined with my expertise in protein chemistry, protein engineering, and chemical biology to achieve a significant leap forwards in automated ligand selection. The resultant device will vastly increase accessibility to high-throughput ligand selection, enabling smaller labs to more effectively select high-affinity ligands against emerging disease targets. This will have a significant impact on the fields of diagnostics, targeted therapeutics, protein engineering, and microfluidics.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica dei fluidi microfluidics
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA HIV
- ingegneria e tecnologia ingegneria medica tecnologia di laboratorio medico tecnologie diagnostiche
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
- 
                  H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8092 Zuerich
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        