Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mutation rate evolution in attine ants

Descrizione del progetto

Esplorare l’evoluzione delle mutazioni nella linea germinale tra le specie

Il tasso di mutazione della linea germinale è un concetto di grande importanza in tutte le discipline rientranti nel campo della biologia e il suo valore è variabile tra le diverse specie, nonché all’interno della stessa. Sebbene esistano varie teorie volte a spiegare i fattori che determinano questa variazione, essi non sono ancora chiari poiché la variazione del tasso di mutazione della linea germinale all’interno della stessa specie è stato approfondito solo fino a un certo punto negli esseri umani. Il progetto MutANTs, finanziato dall’UE, studierà il tasso di mutazione della linea germinale nelle formiche attine che coltivano funghi e in un gruppo esterno di formiche non attine allo scopo di ottenere dati comparativi volti a prevedere questi tassi tra le diverse specie, nonché all’interno della stessa. Le formiche attine rappresentano una scelta perfetta per comprendere la variazione del tasso di mutazione della linea germinale tra le specie e all’interno di una stessa specie poiché sono dotate di un’ecologia di base simile, ma la loro storia evolutiva si è diversificata enormemente dalle radici alle punte del proprio albero filogenetico.

Obiettivo

Germline mutation rate (GMR) is a key concept in all disciplines of biology, and particularly in evolutionary biology and the biomedical sciences. GMR varies both across and within species, but what drives this variation is unclear. Theories predict that GMR variation is shaped by environmental selection pressures, by effective population sizes, and by prevailing life-history traits (across species) and parental age at reproduction (within species). However, our understanding is extremely limited because within-species GMR variation has been investigated only to some extent in humans, and larger comparative genome-level datasets in other clades have not yet been pursued.
I propose to start filling this gap by studying GMR in attine fungus-growing ants and a set of outgroup. non-attine ants. The attine ants, a ca. 55 MY old monophyletic lineage, are ideal for understanding GMR variation across and within species because their basic ecology is similar (obligate dependence of farmed fungi for food) but their life-histories diversified enormously from the base to the crown of their phylogenetic tree, which presently has 15 recognized genus-level branches and >230 species.
Against a background dataset of ~20 high quality genomes, I propose to obtain genome-wide GMR estimates for 12 attine ants and 7 non-attine ants while controlling for confounders of phylogeny, colony size, life-span and effective population size. In addition, I will do an in-depth analysis of a single leafcutter ant species with long-lived queens and stored sperm of the same age, where I can also control for parental age. I will implement the MutANTs project at the Centre for Social Evolution in Copenhagen, an internationally renowned research hub for interdisciplinary omics research on ants, with Professors Guojie Zhang and Jacobus Jan Boomsma as joint hosts. I expect that in the two years available MutANTs will yield the first comparative data to predict GMRs across and within species.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 219 312,00
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 219 312,00
Il mio fascicolo 0 0