Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Emergency Decision Support System of Offshore Platform Fires

Descrizione del progetto

Un quadro di riferimento per valutare e ridurre al minimo il rischio di incendio nelle piattaforme offshore

Il progetto STOPFIRE, finanziato dall’UE, si propone di individuare i tipici scenari di incendio su piattaforme petrolifere e di gas offshore analizzando gli incidenti causati dagli incendi e creando simulazioni numeriche sulla loro evoluzione temporale e spaziale. Verrà costruito un modello di avviso di rischio per l’evacuazione dalla piattaforma offshore basato sulla rete neurale wavelet. Inoltre, verrà studiato il comportamento umano, nel tentativo di chiarire l’impatto degli incendi sulle persone e su altre risorse. Il lavoro del progetto sarà svolto con l’ausilio di un’ampia gamma di discipline, tra cui dinamica dei fluidi computazionale, simulazioni di evacuazione multi-agente, inferenza probabilistica e tecnologia della realtà virtuale.

Obiettivo

In this project, fire accidents on offshore oil and gas platform will be analysed to identify the typical fire scenarios, followed by numerical simulation on the temporal and spatial evolution of the fires. Secondly, the coupling mechanism between human behavior and fire development will be investigated to quantitatively characterize the impact of fire on people and other assets. Thereafter, based on fire numerical simulation and multi-agent theory, an evacuation simulation model of offshore platform fires will be proposed. Thirdly, the dynamic risk of offshore platform fire evacuation will be evaluated by considering both failure consequences and their probabilities. A risk warning model of offshore platform fire evacuation will be built based on the Wavelet Genetic Neural Network. Finally, a dynamic decision-making support system for fire emergency evacuation will be designed by integrating Computation Fluid Dynamic (CFD), multi-agent theory and the Virtual Reality (VR) technology.
This project covers a wide range of disciplines including CFD, multi-agent-based evacuation simulations, probabilistic inference (Bayesian inference and system dynamic model) and the VR technology. This Individual Fellowship will significantly accelerate the development of interdisciplinary knowledge, innovative research skills and new career of the nominated Fellow.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LIVERPOOL JOHN MOORES UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 224 933,76
Indirizzo
RODNEY STREET 2 EGERTON COURT
L3 5UX LIVERPOOL
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 224 933,76
Il mio fascicolo 0 0