Descrizione del progetto
Trasferire i processi celati nell’elusività dell’arte in movimento
La danza è una delle forme d’arte più creative: attraverso la coreografia, l’esecuzione precisa dei movimenti dà corpo a emozioni e riflessioni. Questo processo è stato a lungo considerato troppo indefinito per essere studiato e documentato. Ma il passaggio al mondo digitale sta rendendo possibile le registrazioni e lo studio dei processi coreografici. Il progetto E2-CREATE, finanziato dall’UE, condurrà una ricerca interdisciplinare che abbinerà nella danza le arti computazionali e le doti artistiche, grazie al supporto della visione artificiale, dell’apprendimento automatico e dell’arte generativa computerizzata. Ciò consentirà l’accesso a un nuovo livello di trasferimento delle conoscenze, nel punto d’incontro tra arte e scienza, per codificare la creatività corporea delle arti dello spettacolo.
Obiettivo
Choreography is an art form well-known for combining rigorous physical and mental training with the highest degrees of creativity. However, as dance is the most ephemeral of art forms, this extraordinary embodied creativity has been in danger of disappearing without leaving a significant trace. That was until several leading dance artists began over a decade ago to experiment with digital technology as a means to document their unique approaches to choreography. The result today is an impressive accumulation of interdisciplinary research showing how embodied creativity in dance can be systematically studied and documented, how computer-aided design can effectively communicate the outcomes and how digitised recordings can be processed computationally to reveal new information about choreographic principles, processes and methods. Drawing on these developments in dance digitisation and recent progress in computational arts, the Fellowship will focus on fusing artistic skills in dance with artistic skills in computing. The goal is to achieve a new level of sophisticated creative transfer at the intersection of the two fields by taking advantage of significant advances in the fields of computer vision and machine learning combined with the high-level of expertise the Fellow brings from the field of generative computer art. Generative computer art techniques have until now not been integrated fully into the dance digitisation process, but they have extraordinary potential in combination with machine learning to expand the capability of computational systems to learn from and model existing artistic approaches. The Fellow’s extensive experience of working at the intersection between dance technology and computer art and science means he is extremely well placed to facilitate and achieve this encoding of embodied creativity with lasting impact for mixed machine-human collaboration and interdisciplinary art and science research.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche arte
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale visione computerizzata
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
CV1 5FB Coventry
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.