Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Surfactant-free Colloidal Solutions for nano-Catalysts with enhanced properties

Descrizione del progetto

Un percorso inedito verso la sintesi di nanoparticelle metalliche

Le nanoparticelle rappresentano importanti nanomateriali in numerosi campi di applicazione. Le loro potenzialità sono pressoché infinite grazie alle loro proprietà uniche ed esotiche, che surclassano le forme sfuse dei medesimi materiali, nonché grazie alla loro capacità di essere funzionalizzate secondo le necessità e alle loro superfici estremamente elevate. I tensioattivi sono generalmente impiegati nella sintesi di nanoparticelle per evitarne l’aggregazione, permettendo il controllo sulla loro forma finale. Tuttavia, nella maggior parte dei casi e, in particolare, durante la catalisi, questi agenti risultano dannosi per le applicazioni finali. Il progetto CoSolCat, finanziato dall’UE, esaminerà un metodo di sintesi da poco brevettato e svilupperà nuove strategie di produzione che non richiedono l’uso di tensioattivi per la creazione di nanoparticelle. Si prevede che i dettagli acquisiti si tradurranno nell’affermazione di nuovi e migliori catalizzatori per il settore industriale.

Obiettivo

CoSolCat is based on a new surfactant-free colloidal synthesis of precious metal nanoparticles developed and patented by the experienced researcher Dr J. Quinson. The technology has attracted interest from industries and a start-up has been created, yet is in its very early stages. Further research is required to fully seize and position the technology as a new state–of –the –art method to produce precious metal nanocatalysts.
The objectives of CoSolCat are to study in detail and develop further surfactant-free syntheses of precious metal-based nanoparticles to be used as catalysts with enhanced performances for the production of valuable chemicals and energy applications.
By combining world-leading expertise from the University of Copenhagen (Assistant-Professor Maria Escudero Escribano), Stanford (Assistant Professor Matteo Cargnello), a start-up and his own experience, Dr J. Quinson will produce, study, characterise, compare and so benchmark nanocatalysts obtained by the technology he patented, new routes to-be-developed in the project, and state-of-the art methods.
This will provide a deeper understanding of the production and properties of precious metal catalysts while the new technology will be more controlled and optimised to a degree relevant for industry. E.g. bi-metallic nanoparticles comprising a non-precious metal will be developed for the first time with new surfactant-free approaches and studied for model hydrogenation reactions. This research will lead to sustainable and affordable catalysts with improved selectivity.
The expertise gained by the applicant will (1) help to mature the technology, (2) develop a new pool of competences in heterogeneous catalysis in Europe, (3) provide expertise in industrially relevant production of catalysts suitable for a range of chemical productions and energy conversion reactions. The proposal is then directly relevant to provide world leading expertise in Europe for a green and more sustainable economy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 268 921,92
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 268 921,92

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0