Descrizione del progetto
Analizzare il processo della repressione trascrizionale
La regolazione precisa dell’espressione genica risulta centrale in tutti i processi biologici, tra cui quelli dello sviluppo. Il silenziamento della trascrizione è mediato da proteine note come repressori. Nonostante la loro importanza per l’espressione genica, lo sviluppo e la malattia, il loro meccanismo di azione è tuttora poco compreso. Il progetto UMMATR, finanziato dall’UE, decifrerà la specificità dei repressori trascrizionali e la loro capacità di agire su promotori selettivi o dell’intero genoma. Gli scienziati svilupperanno un sistema inducibile di silenziamento trascrizionale che svelerà i componenti chiave e gli eventi molecolari del processo di trascrizione. Il progetto fornirà informazioni sulla regolazione dell’espressione genica, con significative ripercussioni per molte malattie, tra cui il cancro.
Obiettivo
Animal development and homeostasis critically depend on the accurate regulation of gene expression, which includes the silencing of genes that should not be active. Silencing or repression of transcription is mediated by a specific class of transcription factors termed repressors that, typically via the recruitment of co-repressors, can dominantly suppress transcription, even in the presence of activating cues. While the importance of such “active repression” is emphasized by severe developmental defects and diseases like cancer that can result when repressors are mutated, how repressors function is not well understood. In particular, how repression is achieved mechanistically and whether all repressors can repress all activators has remained elusive. Here, I propose to study the functional properties of repressors and the mechanisms of active repression by an interdisciplinary approach that combines genome-wide experiments, targeted assays, and bioinformatics. Specifically, I will use high-throughput functional assays in combination with the Gal4/UAS system to systematically test whether transcriptional repressors can repress all active promoters and enhancers or only specific ones but not others. Further, I aim to uncover the mechanisms behind active repression by recruiting repressors to active promoters and enhancers in a rapidly inducible manner, using chemically-inducible-proximity, to then assess the changes to DNA accessibility, histone modifications, and Pol II activity. In addition, I will measure differential protein composition and PTMs at active genomic regions, before and during induced repression. These approaches should identify critical molecular events, proteins, or PTMs and allow me to test their causal involvement in repression. This project has the potential to greatly improve our mechanistic understanding of transcriptional repression, which despite its importance for gene expression, development and disease has remained poorly understood.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1030 Wien
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.