Descrizione del progetto
Prevenzione tempestiva attivata dalla microlavorazione per salvare cervelli
Milioni di persone soffrono di disturbi cerebrali cronici derivanti da condizioni quali ictus, traumi e malattie degenerative. Il trattamento costa centinaia di miliardi di euro, principalmente a causa della mancanza di possibilità di reazioni tempestive volte alla prevenzione di un’ulteriore degenerazione cerebrale. Occorrono quindi soluzioni innovative per il monitoraggio efficace del cervello dei pazienti affetti da disturbi cerebrali cronici. Il progetto BrainWatch, finanziato dall’UE, si propone di utilizzare tecnologie di microlavorazione per la progettazione, la costruzione e la definizione dei primi impianti transitori di monitoraggio della pressione microlavorati per permettere la comunicazione senza fili in caso di disturbi cerebrali. Il progetto combinerà la microlavorazione con le straordinarie proprietà dei materiali biodegradabili per un’applicazione sicura, offrendo così un monitoraggio personalizzato ben adattato al di fuori delle strutture ospedaliere per il trattamento preventivo.
Obiettivo
Millions of people worldwide are living with chronic brain disorder causing direct and indirect cost of 100s of billion euros for health budgets. Majority of this cost incurs during the treatment and can be eliminated by developing tools to monitor critical parameters after patients are discharged from hospital settings. Because of the absence of such technology, abnormal changes cannot be detected until the opportunity to prevent further damage to the brain has passed. Recently developments in micromachining and biodegradable materials have revolutionized sensor and drug delivery/stent industry. Advances in micromachining can be combined with the unique features of biodegradable materials to realize transient implants that do not pose infection or inflammation risk and does not require an extraction surgery. The objective of this proposal is to design, fabricate and characterize transient micromachined pressure monitoring implants capable of wireless communication for brain disorders. This technology will allow continuous monitoring outside hospital settings and development of personalized and preventative treatments which aligns with the Horizon2020 health goal of providing more effective and timely therapies. Combining biodegradability to micromachined sensors comes with challenges and limitations in design, fabrication and integration, which this proposal aims to overcome with novel approaches. Dr. Levent Beker’s expertise in micromachined and flexible sensor development combined with the expertise of the supervisor and collaborators in nano-patterning, biodegradable materials, wireless communication and neurosurgery will help to accomplish goals of the proposal. This two-year fellowship at Koc University, TR with, a secondment at ETH Zurich, CH, will help Dr. Beker to expand his scientific skill sets, develop research management skills to become an independent researcher while effectively transferring experience to host institutions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica impianti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
34450 Istanbul
Turchia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.