Descrizione del progetto
Le proto-femministe sfidano la Riforma, predicando una teologia alternativa
Nel corso dei secoli, il contributo delle donne alla produzione religiosa è stato notevole. In Italia, l’era della stampa si aprì nel 1500 con la prima raccolta completa di lettere di Santa Caterina, un modello di scrittura oltre che di impegno religioso e politico. Alla fine del XVI e per tutto il XVII secolo, che coincideva con il periodo della Controriforma in Europa, le scrittrici si dedicarono ampiamente alle inedite possibilità che la nuova era della restaurazione, paradossalmente, aveva creato per loro nella letteratura. Il progetto WomenWritingSaints approfondisce la produzione agiografica delle donne religiose che hanno riempito la vita dei santi con discorsi proto-femministi e politici e sono state in grado di nascondere elementi della storia civile nei loro scritti. Il progetto tenterà di rimodellare il periodo della Controriforma.
Obiettivo
WomenWritingSaints is an interdisciplinary project exploring the religious literature authored by different categories of early modern women writers in post-Tridentine Italy (1563-1700), bringing together literary studies, cultural history, the history of ideas and women’s studies. The sacred writings authored by women writers provides extraordinary grounds for challenging the misapprehension that the Counter-Reformation was an era of overarching repression and censorship. WomenWritingSaints will argue against this premise through an inquiry into the hagiographical production of lay and religious women that will disclose unexpected proto-feminist and political patterns in their writings. By exploring a diverse range of understudied material, including prose writing, hagiographical texts, letters and autobiographical confessional accounts, the fellow, Dr. Stella will revise our understanding of the Counter-Reformation and thoroughly recast the accepted picture of post-Tridentine religious production through a close focus on the key role of female agency.
The research, to be based at the Norwegian Institute in Rome, will encompass extensive archival searches in Central Italy (Rome, Florence and Perugia) and will create an open-access database with valuable data on the circulation and ownership of the materials examined. The project will be supervised by Unn Falkeid, Professor of History of Ideas at the University of Oslo, who manages the international interdisciplinary research project, ‘The Legacy of Birgitta of Sweden’ funded by the Research Council of Norway (2018-2021). There is undoubted potential to generate significant valuable research synergy given the overlap in aims and time frame between the two projects. Beyond its scholarly value, the project aims to disseminate important alternative narratives of the history of women, countering oppressive patriarchal discourses which still pervade parts of contemporary Italian and European society.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche lingue e letteratura studi letterari teoria della letteratura critica letteraria
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
0313 Oslo
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.