Descrizione del progetto
Decifrare il mantenimento della diversità nell’apparenza all’interno della selezione naturale
La capacità di un organismo di sopravvivere e riprodursi si basa a livello genetico sui nuovi alleli (le forme varianti dei geni) di una popolazione. La variazione genetica consente alla selezione naturale di aumentare o diminuire la frequenza di alleli già presenti all’interno della popolazione e permette generalmente di avere una maggiore variazione fenotipica. Attraverso un caso di studio sui nudibranchi, il progetto MOVAC, finanziato dall’UE, esaminerà il modo in cui viene mantenuta la variazione degli schemi di colore nelle specie che mostrano una colorazione ammonitrice anti-predatore. L’obiettivo del progetto consiste nel rafforzare la conoscenza sull’ecologia chimica di questi importanti molluschi marini privi di guscio e nello sviluppare modelli teorici applicabili a una vasta gamma di processi ecologici ed evolutivi.
Obiettivo
The research programme outlined in this proposal addresses a key question in evolutionary biology: how diversity in appearance is maintained under natural selection. In particular, I will investigate how colour pattern variation is maintained in species that exhibit warning coloration. This in an especially intriguing area of research because theory predicts that warning signals should look the same in colour and pattern so that they are more easily recognized and avoided by predators. I will investigate this topic using a charismatic polymorphic species of nudibranch mollusc that is common to the coasts of the United Kingdom. Nudibranchs are shell-less marine molluscs with an astounding array of colours and patterns, which they use to either hide from predators (camouflage) or to deter predators by warning them of nasty chemical defenses (warning signals). Nudibranchs are popular spectacles to divers and underwater photographers, yet the anti-predator coloration of this taxon is relatively under-explored. Therefore nudibranchs offer an especially exciting avenue for future research. In addition, research into the chemical defences of nudibranchs has led to the discovery of novel compounds with medicinal value, and the proposed research will contribute to our knowledge of the chemical ecology of these important species. The results of this research project will be used to inform and shape future theoretical models, which will be applicable to a range of ecological and evolutionary processes. The programme will draw attention to a fascinating and unique species, generating international interest and bringing new insight into Europe's coastal ecosystems.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali colori
- scienze naturali scienze biologiche biologia evoluzionistica
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi ecosistemi litoranei
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
EX4 4QJ Exeter
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.