Descrizione del progetto
Analisi e prevenzione di proliferazioni algali nocive
La proliferazione di microalghe appartenenti al genere Ostreopsis, note come proliferazioni algali nocive, interessa gli ecosistemi costieri e rappresenta un problema ecologico in peggioramento per i decenni a venire. Il progetto CHEMICROS, finanziato dall’UE, sta analizzando gli aspetti fondamentali del controllo microbico della proliferazione di Ostreopsis, tra cui il metabolismo, la degradazione di tossine e l’individuazione di bioagenti per il controllo della proliferazione. Il progetto di formazione prevede attività di collaborazione e ricerca a livello internazionale, con una particolare attenzione alla chimica dei prodotti naturali e all’ecologia del plancton. Utilizzando tecniche all’avanguardia di chimica analitica, CHEMICROS svilupperà una serie di strumenti metodologici, che verrà applicata per migliorare la nostra conoscenza di altre specie di proliferazioni algali nocive e per permettere ai gestori delle zone costiere di implementare misure preventive.
Obiettivo
Important proliferation of microalgae, the so-called Harmful Algal Blooms (HABs), affects aquatic ecosystems. Extensive repercussions of HABs on human health, aquatic species, and aquaculture are yearly recorded worldwide and related economic losses can be measured in millions of dollars. Given their impacts, the increasing occurrence of HABs worldwide constitutes a major ecological issue for the coming decades. The proposed research project CHEMICROS (CHEmically-mediated MICRobial Interactions maintained by OStreopsis) aims to investigate the three essential aspects of the microbial control of Ostreopsis blooms: (i) influence on the specialized metabolism, (ii) commitment with toxins degradation, and (iii) potentiality as bio-agents for blooms control. The proposed research will benefit from the training offered by two renowned institutions, the Center for Marine Biotechnology and Biomedicine at Scripps Institution of Oceanography (USA, outgoing phase) and the Laboratory of Oceanography of Villefranche-sur-mer (France, incoming phase), whose research activities focus on natural products chemistry and plankton ecology, respectively. A large part of this project relies on the use of cutting-edge techniques in analytical chemistry, for which I will be trained during the outgoing phase. This knowledge will be transferred to the European host by organizing a technical workshop. The multidisciplinary skillset and knowledge developed through the fellowship will help me gain European and international visibility in the field of microbial ecology and will increase my competitiveness and attractiveness for potential collaborations with researchers in academy or industry, as well as with European managers of aquatic environments. The methodologies developed during the fellowship may be applied to improve our understanding of other HABs species and the dissemination of the results will enable coastal managers to implement preventive measures to safeguard the public.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica analitica
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca pesca
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse idrologia limnologia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse oceanografia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75006 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.