Descrizione del progetto
Una tecnologia innovativa per il drogaggio elettronico
L’industria dei semiconduttori si affida al drogaggio elettronico per controllare la densità dei portatori di carica. Ciononostante, nuovi materiali semiconduttori promettenti come i polimeri conduttivi, i fullereni e i punti quantici non possono essere drogati con i metodi tradizionali. In tale contesto, il progetto 4D, finanziato dall’UE, approfondirà il potenziale applicativo di una tecnologia di nuova concezione per il drogaggio su richiesta di tali materiali. Il progetto prevede lo sviluppo di dispositivi dimostratori allo scopo di mettere in evidenza il potenziale della tecnica, proteggere la proprietà intellettuale e analizzare l’interesse delle principali parti interessate del settore per questa tecnologia. Tale tecnologia ridurrà il consumo energetico di lampade e display e consentirà la creazione di celle solari altamente efficienti processabili in soluzione.
Obiettivo
Electronic doping, the control over the charge carrier density, is at the heart of the success of the semiconductor industry. Promising new semiconductor materials like conductive polymers, fullerenes and quantum dots cannot be doped by traditional doping methods. The applicant and his group have developed a general method to dope these materials on demand with an electrochemical method, combined with photopolymerization of the solvents and electrolyte ions. This methods allows to precisely control the charge density in these new semiconductor materials and also allows patterning of the doping density via methods akin to photolithography used in the semiconductor industry. This enable the design of new device geometries, such as lateral pn junctions that could allow easy on chip integration of e.g. solution processable LEDs. The goal of this proof-of-concept application is to investigate the application potential of this newly developed technology. In particular it involves the development of demonstrator devices to showcase the technique’s potential, to investigate and protect the intellectual property and to analyze the interest from key industrial stakeholders in this technology. When successful, this technology has the potential to revolutionize the semiconductor industry. It could be of great economic potential and in addition may contribute to achieving sustainability goals by reducing energy consumption of lamps and displays and by offering new and improved means to harvest solar via highly efficient solution processable solar cells.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-POC - Proof of Concept Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-PoC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2628 CN DELFT
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.