Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Proof-of-Concept of a nanobody targeting Osteopontin to inhibit colorectal cancer development

Descrizione del progetto

Un trattamento basato su nanobody contro il tumore del colon-retto

Prove emergenti indicano che l’osteopontina, una proteina della matrice ossea, svolge un ruolo determinante nel tumore del colon-retto e in particolare nell’aumento clonale e nella funzionalità delle cellule staminali tumorali. Pertanto, il progetto POCON, finanziato dall’UE, propone di puntare a tale proteina attraverso l’impiego di un nanobody, un anticorpo ingegnerizzato a singolo dominio che inibisce le funzioni dell’osteopontina. I ricercatori convalideranno l’efficacia dell’approccio in modelli murini della malattia e istituiranno collaboratori industriali per produrre la molecola terapeutica. Dato che il tumore del colon-retto rappresenta circa il 10 % di tutti i tumori umani e che non esistono nuove terapie, il nanobody di POCON aprirà la strada a un esito clinico migliore per i pazienti affetti da tale tumore.

Obiettivo

In this ERC Proof-of-Concept project, we aim to demonstrate the technical and commercial feasibility of a nanobody to target Osteopontin (OPN) for (co)treatment of colorectal cancer (CRC). This proposed project builds further upon recent findings as part of the ERC CRCStemCellDynamics project, in which we showed that OPN plays an important role in clonal expansion and cancer stem cell functionality.

CRC accounts for ~10% of all cancers worldwide and forms a heavy financial burden for the EU healthcare system. The 5-year survival rate for patients with CRC is < 60% and for metastatic CRC (mCRC) patients even < 20%. Over the last 15 years, treatment options for CRC have been static and new therapies for CRC are urgently needed.

Findings from our lab indicates that a nanobody to block OPN would be an attractive approach for CRC (co)treatment. In this project we will 1) generate a therapeutic nanobody together with key experts in the field, 2) demonstrate efficacy of the nanobody in human CRC xenograft models, 3) compile a “data package” to attract partners for further financing towards commercialisation, 4) establish a solid business plan, including intellectual property (IP) protection, a market/competitor analysis and an exploitation plan, and 5) set up collaborations with pharmaceutical partners for (co)development and/or a licensing deal.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ACADEMISCH MEDISCH CENTRUM BIJ DE UNIVERSITEIT VAN AMSTERDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 149 953,75
Indirizzo
MEIBERGDREEF 15
1105AZ Amsterdam
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
West-Nederland Noord-Holland Groot-Amsterdam
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 149 953,75

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0