Descrizione del progetto
Un nuovo modo di rilevare gli allergeni alimentari
Latte, uova, pesce, crostacei, noci, grano e soia sono alcuni dei principali allergeni alimentari, ma esistono oltre 160 alimenti che possono provocare reazioni allergiche nelle persone. Ai sensi del diritto dell’Unione europea, l’etichettatura delle informazioni sugli allergeni è obbligatoria per tutti gli alimenti, che siano preconfezionati o meno. Tutto questo include il cibo servito in ristoranti e caffè, ma non è sufficiente per prevenire il rischio di reazioni allergiche, che potrebbero essere gravi e potenzialmente pericolose per la vita. Il progetto SafeFood, finanziato dall’UE, svilupperà una soluzione innovativa per consentire l’identificazione in loco, rapida e accurata degli allergeni vegetali. Il progetto sfrutterà l’avanzata tecnologia di sequenziamento dei nanopori per l’identificazione rapida e portatile degli ingredienti vegetali allergenici in prodotti alimentari complessi e multi-ingrediente.
Obiettivo
The presence of undeclared allergens in food products poses a serious health risk to consumers and results in important economic losses for the food industry. The detection of allergens is typically performed using immunological methods. DNA-based methods complement immunoassays and provide higher specificity and sensitivity, especially in processed foods. DNA-based identification of allergens can currently only be performed using well equipped laboratories which can be difficult to implement in an industry settings where the identification should be fast and on-site. In SafeFood, I will develop a protocol to implement cutting-edge Nanopore sequencing technology for rapid, portable identification of allergenic plant ingredients in complex, multi-ingredient food products.
DNA-based identification of allergenic plant species has been challenging due to the lack of variation of the traditional DNA barcodes. I will implement more robust species identification methods based on whole plastid genomes. First, I will compile a comprehensive open-access database of allergen species’ plastomes. Then, DNA extraction and library preparation will be optimized for an on-site protocol tailored to the constraints of the food industry. I will create artificial mixtures of complex food, with varying concentrations of allergens to test the method’s sensitivity, specificity and repeatability and compare the results to those of immunoassays.
This innovative solution will solve an industry challenge by allowing on-site, fast and accurate allergen identification. By being hosted at a leading DNA service company, BaseClear, and with the collaboration of a specialised academic partner in EU food safety analyses, RIKILT, I will apply my expertise in plant genomics, develop skills in food chain analyses, in R&D and entrepreneurship. At the completion of this fellowship, I will be able to apply this knowledge and skill to further address societal challenges in the food industry.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale imprenditorialità
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie tecnologia alimentare sicurezza alimentare
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-SE - Society and Enterprise panel
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2333 BE Leiden
Paesi Bassi
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.