Descrizione del progetto
Lavoro precario e cambiamento sociale
Con l’aumento della concorrenza globale, il mercato del lavoro spesso predilige accordi di lavoro informali e temporanei. Questa mancanza di lavoro stabile o di reddito costante si chiama precarietà, che caratterizza gran parte della forza lavoro in tutto il mondo. Il progetto COLLECTITUDE, finanziato dall’UE, si propone di studiare la relazione esistente tra precarizzazione e trasformazione sociale. Un’analisi comparativa concentrata sul settore dell’edilizia (alto livello di lavoratori non qualificati e poco retribuiti) e sull’industria creativa (altamente qualificata ma con lavoro instabile) sarà condotta in Portogallo. Il progetto approfondirà l’economia politica della precarizzazione, i suoi effetti sul sostentamento e in che modo le economie sociali e di solidarietà possano evolversi in condizioni di lavoro precarie. I risultati faranno avanzare le conoscenze sul futuro del lavoro.
Obiettivo
The COLLECTITUDE project aims to analyse current andThe COLLECTITUDE project aims to analyse current and future transformations in the world of work at times of precarity, by researching the relationship between precarisation, on the one hand, and agency and social change, on the other, developing a new analytical perspective that is able to articulate this double movement and to capture both national and transnational social processes underway. It will address this double movement by focusing on the case of Portugal and by undertaking a comparative analysis of two professional groups that occupy a specific space in current models of capitalism, assuming a set of common trends throughout various countries, while representing two distinct sectors of the workforce: the construction industry, a labour-intensive sector, whose jobs are mostly unskilled, low-wage and insecure; and the creative industry, whose work is highly qualified, though intermittent and often unprotected. The project will be developed at a civil society organisation (A3S) and proposes an interdisciplinary, participatory and multi-method approach, involving a systematic process of progressive focusing: collection and analysis of quantitative macro data; ethnography of project work, based on participant observation and in-depth interviews; document analysis; and focus groups. The project will investigate: a) the political economy of precarity, and its relation with project work; b) the relationship between the precariousness of work and the precarity of livelihoods; c) how collective agency and different initiatives of social and solidarity economy unfold under precarious forms of labour; d) paths of intervention, updating the debates on the welfare state models. The final purpose is to advance knowledge on the futures of work and the future of social Europe, developing an analytical model for framing precarious work and collective agency and a social agenda for shaping the futures of work and society.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia politica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-SE - Society and Enterprise panel
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4100 512 PORTO
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.