Descrizione del progetto
Uno sguardo più attento all’olobionte vegetale negli ambienti inquinati
Il fito-rizo-risanamento è una promettente alternativa ai trattamenti chimici per rimuovere gli agenti inquinanti basata sulla capacità dell’olobionte vegetale, ovvero la pianta e il suo microbiota associato. Tuttavia, le complesse interazioni che intercorrono tra organismo ospitante e microbioma in ambienti contaminati sono tuttora poco comprese. Il progetto SENSE, finanziato dall’UE, studierà l’interazione sinergica a livello temporale e spaziale tra i componenti dell’olobionte vegetale. Inoltre, il progetto prenderà in considerazione la geochimica delle micro-nicchie di rizosfera che supporta la degradazione microbica. SENSE combinerà tecniche di metabolomica, biosensori e dispositivi sensori e micro-sensori originali allo scopo di profilare la chimica alla base dei microambienti radicali. I risultati forniranno una comprensione completa dell’olobionte vegetale utilizzato nelle biotecnologie ambientali. Il progetto si occuperà di un sito in Italia contaminato da bifenili policlorurati.
Obiettivo
Phyto-rhyzo-remediation is a promising technology for pollutant clean-up provided by the plant holobiont, composed by the host plant and its microbiota. Plant root exudation is modulated by the pollution stress and has a key role in the activation of the microbial degrading metabolism. Despite the well documented role of the plant holobiont in ecosystem services, the complex interactions between host and microbiome are poorly understood, in particular in contaminated environments. SENSE is an innovative, interdisciplinary approach to sort out the time-spatial synergistic interplay within the plant holobiont components and the geochemistry of rhizosphere micro-niches supporting microbial degradation. The project will take place in a top-rated Italian research university and spans metabolomic techniques, biosensors, together with an original application of microsensor/sensor devices to profile the chemistry of the root microenvironments. The study will be applied to one of the largest sites in Europe contaminated by polychlorinated biphenyls (PCB), located in Italy. The research will be approached from two complementary angles: i) set up and application of bacterial biosensors to examine topology and dynamics of activation of the PCB degradation pathways upon stimulation by identified plant root exudates; ii) sensing the plant-modulated chemical micro-habitats through microsensor/sensor devices during plant-microbe interaction under PCBs stress. This will provide a proof of concept for the role of root exudates as boost of soil microbiome degradative potential. SENSE outcomes will provide a comprehensive understanding of the plant holobiont applied to environmental biotechnology, representing an opportunity for Europe to keep its leadership in research and green biotechnology. Additionally, this project will significantly enhance my skills and capabilities as experienced researcher in microbial and plant-sciences, to become a leader in this field
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geochimica
- scienze naturali matematica matematica pura topologia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20122 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.