Descrizione del progetto
Le donne rom come attiviste
Nonostante le mobilitazioni in corso, il movimento delle donne rom ha dovuto affrontare ostacoli che gli impedivano una migliore organizzazione. La scarsa letteratura scientifica non ha ancora analizzato come le reti esistenti di solidarietà, sostegno o ascolto rispettoso tra donne rom e altri alleati non rom possano essere trasformate in un movimento meglio organizzato, promuovendo il rispetto dei loro diritti fondamentali. Il progetto Narratives4Change, finanziato dall’UE, esaminerà l’approccio della narrativa pubblica come un promettente modello teorico e pratico della pratica e dell’organizzazione di leadership, indagando su come, se applicato da associazioni civiche, contribuisca ad attivare l’intervento dei membri e la loro capacità strategica di ottenere un impatto sociale e politico. Sulla base di questa analisi, Narratives4Change fornirà nuove conoscenze sulle condizioni che devono esistere affinché il modello di narrativa pubblica sia capitalizzato dalle associazioni di donne rom in Spagna, fornendo informazioni su come promuovere un’organizzazione migliore del movimento delle donne rom in Europa.
Obiettivo
In contrast to what social imaginary portrays, Roma women are not passive in regard to the racial and gender-based discrimination they face across Europe. They participate in various forms of political and social activism through Roma women-led civic associations, slightly achieving more representation in higher structures of power. Despite on-going mobilisations, the Roma women’s movement has faced obstacles that prevented it from being better organised. Scant scientific literature has yet analysed how existing networks of solidarity, support, or respectful listening between Roma women and other non-Roma allies, can be turned into a better-organised movement and contribute to a better strategic process as a way to enforce Roma and Roma women’s fundamental rights. Conceived as a qualitative research, Narratives4Change project will study what has been theorised as “Public Narratives”, an effective leadership practice for community organising that is used worldwide. The project’s main goal will be to examine Public Narrative as a promising theoretical and practical model of the leadership practice and organising, inquiring on how when applied by civic associations it contributes to activate members’ agency and their strategic capacity to achieve social and political impact. Special attention will be granted to those civic associations working in the field of education, health and gender equality, mainly with at-risk social groups. Drawing on this analysis, Narratives4Change will contribute novel knowledge about the conditions that need to exist in order for the Public Narrative model be capitalised by Roma women associations in Spain, informing how to advance in better organising the Roma women movement in Europe. Its theoretical contributions are of major relevance for Europe in current times. It will unveil actions and strategies for the social inclusion of Roma and the empowerment of Roma women, thus suggesting ways of making EU funds more effective and impactful.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia questioni sociali disuguaglianze sociali
- scienze sociali sociologia studi di genere uguaglianza di genere
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08193 Cerdanyola Del Valles
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.