Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Critical metal recovery from industrial wastewater by bioflotation using surface active siderophores

Descrizione del progetto

Un’economia circolare sostenibile per le preziose materie prime semiconduttrici

Le materie prime essenziali sono materie di grande importanza per l’economia dell’UE, con una catena di approvvigionamento che risulta tuttavia ad alto rischio. Delle 30 materie prime essenziali che figurano nell’elenco 2020 dell’UE, l’indio (In) e il gallio (Ga) sono ampiamente utilizzati nell’industria dei semiconduttori. La rapida crescita delle industrie high-tech solleva preoccupazioni legate alla contaminazione delle acque reflue industriali con indio e gallio. Tuttavia, si tratta di una sfida che presenta anche un’opportunità per il recupero e il riciclaggio di queste materie prime essenziali. Il progetto BioFlot, finanziato dall’UE, svilupperà la tecnologia necessaria per realizzare questo obiettivo in modo sostenibile.

Obiettivo

The recycling rates of critical metals like In, and Ga are very less and it is high time to improve their recovery from secondary sources in an environmentally friendly way. However, the low concentration of target metals and presence of other metals in the industrial wastewater makes the recovery challenging. BioFlot aims to explore the use of amphiphilic siderophores (marinobactins) from Marinobacter sp. as highly specific extractants for recovery of CRMs (In, and Ga) from secondary sources (industrial wastewater) by means of bio-flotation technique. Marinobactins are composed of amphiphilic and hydroxamate functional groups which makes them an ideal candidate for bioflotation. The marinobactin-CRM interactions will be studied at molecular levels which will shed the light on their unexplored capacities and form the basis for the development of recovery process. The project proposes to employ the marinobactins as green flotation extractants in bioflotation technique for metal recovery and subsequent extraction and optimization of process parameters for maximum selective binding of metals and marinobactins so as to increase the flotation yield. And further optimization for separation of marinobactin from metals in flotation product to regenerate marinobactin and recover target metal. The next phase of the project would involve semi-continuous and continuous experiments to scale-up the best possible configuration selected during the batch study. Finally, an economic evaluation will be carried out to support the commercialization of the developed technology.
This project will develop a novel and ecofriendly recycling process which will increase the recycling rates, reduce the waste and proliferate the circular economy in EU and also contribute in reducing its CRM dependency on non-EU countries. It will also train the experienced researcher in developing green technology and soft skills and make the host eminent in innovative biotechnology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HELMHOLTZ-ZENTRUM DRESDEN-ROSSENDORF EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 174 806,40
Indirizzo
BAUTZNER LANDSTRASSE 400
01328 Dresden
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Sachsen Dresden Dresden, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 174 806,40
Il mio fascicolo 0 0