Descrizione del progetto
Far luce sull’impatto delle riforme al servizio pubblico per l’impiego in Irlanda
L’architettura complessiva dei servizi pubblici per l’impiego irlandesi è cambiata in seguito alle recenti riforme, ma non è chiaro in che modo tali riforme abbiano influito sul reinserimento dei disoccupati di lunga durata nel mercato del lavoro. Per rispondere a questo interrogativo, il progetto GAII, finanziato dall’UE, condurrà uno studio comparativo sui servizi pubblici per l’impiego stipulati in Irlanda, che includerà i distaccamenti intersettoriali. Il lavoro del progetto chiarirà l’impatto della commercializzazione sul reinserimento di gruppi sociali svantaggiati nel mercato del lavoro e fornirà risposte sul modo in cui le riforme all’assistenza sociale hanno contribuito a raggiungere le strategie principali.
Obiettivo
Public employment services (PES) are undergoing major reform in Ireland. Mandatory job search and other forms of conditionality are being extended to more and more people while the delivery of programmes targeted at the long-term unemployed are being privatised. These reforms have been actively promoted by the OECD and form a core plank of the Irish government’s strategy to achieve its employment targets under the Europe 2020 Strategy. Yet their impact on the labour market reintegration of long-term unemployed remains unclear due to the total absence of independent research on the contracting-out of activation services in Ireland. I am an experienced Irish researcher currently based within a high-profile research team at the University of Melbourne that has been studying the contracting-out of PES for nearly 20 years. This fellowship will enable me to return to Ireland to undertake the first sustained comparative study of PES contracting in Ireland, under the supervision of Dr Mary Murphy, one of the leading contributors to national debate on welfare reform in Ireland. It will be undertaken at Maynooth University (National University of Ireland) and include cross-sectoral secondments – with Department for Employment Affairs and Social Protection, the Irish Local Development Organisation (which represents Local Employment Services), and the Irish National Organisation of the Unemployed - designed to maximise the project’s impact through rapidly integrating me into policy networks, advocacy and practitioner communities. In providing the first comparative study of contracted-out PES provision in Ireland, and the impact of marketization on the labour market re-integration of disadvantaged social groups, the fellowship will build understanding of how recent welfare reforms have contributed to the attainment of key National Strategic Policy objectives and wider European and UN Sustainable Development Goals.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-RI - RI – Reintegration panel
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
W23 Maynooth
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.