Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Venom Evolution in Nemerteans: Connecting Functional Morphology, Gene Expression and Proteome through Spatial Omics

Descrizione del progetto

Dai veleni ai farmaci: la venomica evolutiva apre la strada a nuovi agenti terapeutici

Molti animali si sono adattati alla produzione di veleni, secrezioni biochimiche che vengono rilasciate per finalità di difesa, predazione e competizione. Nonostante la loro complessità, i veleni presentano composti e bersagli comuni. Il progetto Finding VENomS, finanziato dall’UE, concentra l’attenzione sull’evoluzione delle tossine e dei veleni, un argomento poco compreso. I ricercatori combineranno la trascrittomica e la proteomica allo scopo di determinare la composizione dei veleni nei vermi a nastro Nemertini, svelandone la diversità in questa specie di invertebrati. Oltre alle informazioni sull’evoluzione dei veleni, il progetto dispone del potenziale per individuare nuovi composti bioattivi, con applicazioni per l’industria farmaceutica in qualità di farmaci candidati e strumenti biotecnologici.

Obiettivo

Animal venoms are key adaptations that have evolved independently in many taxa to assist in defence, predation and competition. Venoms are some of the most complex biochemical secretions known in nature, but despite this complexity, there is a high degree of convergence in toxin structure and targets, making venomous organisms great model systems to investigate areas as diverse as molecular evolution, functional convergence and drug discovery. However, the processes underlying toxin and venom evolution remain poorly understood, particularly in invertebrates. With recent advancements in sequencing and analytical techniques these neglected taxa are being increasingly investigated, revealing a high genetic and functional diversity of venom compounds and challenging traditional views about venom evolution. Still, many phyla such as ribbon worms (Nemertea), active predators that use toxins for defense and predation, remain understudied. This project aims to investigate venom evolution in Nemertea using an integrative evolutionary venomics approach. I propose to use a transcriptomics-proteomics approach referred to as proteogenomics, combining RNA-seq differential gene expression analysis (DGE) and tandem mass spectrometry-based proteomics (MS/MS) to determine venom composition, and integrate these data with expression and functional morphology data derived from spatial omics, both spatial transcriptomics (ST) and spatial proteomics (MALDI-IMS), transmission and scanning electron microscopy (TEM and SEM). This will advance our understanding of ribbon worm venom systems, and shed new light into the true diversity of animal venoms and their evolution. Additionally, this research will likely uncover novel bioactive compounds, with great potential as drug leads and biotechnological tools, making this project’s findings highly relevant to the H2020 focus area Blue Growth objective of developing new bio-based products, including pharmaceuticals.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 953,11
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 50 953,11

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0