Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

On demand design of reversible shape changing metamaterials

Descrizione del progetto

Algoritmi per la progettazione automatica di strutture di metamateriali sensibili

Alcuni settori quali robotica, settore automobilistico e manifatturiero fanno sempre più affidamento sui metamateriali. In questo contesto, il progetto SIZEFFECTS, finanziato dal CER con sovvenzioni destinate a ricercatori esperti, ha impiegato modelli di elementi discreti per comprendere la modalità di risposta dei materiali alle perturbazioni meccaniche esterne e, in particolare, la modalità di variazione della loro resistenza in base alla dimensione del campione. Sulla scia di tale attività, il progetto METADESIGN, finanziato dall’UE, utilizzerà le metodologie dei modelli di elementi discreti e algoritmi di ottimizzazione per risolvere il problema generale della progettazione efficiente e automatica di macchine per metamateriali sensibili. Gli algoritmi formulati dal progetto saranno in grado di produrre attuatori per metamateriali elementari generici con un’ampia serie di possibili movimenti ed efficienze. METADESIGN si occuperà della commercializzazione del software per la progettazione automatica di strutture di metamateriali sensibili per la produzione additiva.

Obiettivo

We propose to commercialize a software for the automatic design of responsive metamaterials structures for additive manufacturing. During the course of the ERC AdG SIZEFFECTS project, the PI studied the effect of disorder on the mechanics of materials using discrete elements models (DEM), allowing for an efficient simulation of large disordered structures, including metamaterials. The METADESIGN project exploits DEM methodologies and optimization algorithms developed throughout the SIZEFFECTS project to solve the general problem of efficient and automatic design of responsive metamaterials machines. The algorithms put forward by the METADESIGN project is able to produce generic elementary metamaterial actuators with a broad set of possible movements and efficiencies. We propose a commercialization strategy that aims at deploying the software on the cloud allowing for flexible on demand services. Industrial partners and target costumers will be searched in the automotive, robotics and manufacturing industries.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 149 752,50
Indirizzo
Via Festa Del Perdono 7
20122 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 149 752,50

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0