Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Visible-light-driven Photocatalytic CO2 Reduction to Solar fuels by multinary N-Graphene based Heterostructure Composites

Descrizione del progetto

Ottimizzare i compositi a livelli inferiori di CO2 nell’atmosfera pur soddisfacendo la domanda energetica

La riduzione fotocatalitica di CO2 volta a ottenere combustibili solari sostenibili rappresenta una sfida per affrontare sia le questioni energetiche che ambientali. Molti fotocatalizzatori, tra cui i semiconduttori inorganici e i nanomateriali bidimensionali, rappresentano potenziali candidati per la fotoriduzione di CO2, sebbene siano ancora molto lontani dall’applicazione pratica a causa di numerosi inconvenienti. Per rispondere alla domanda di fotocatalizzatori ad alte prestazioni, il progetto PhotoCatRed svilupperà compositi multinari a eterostruttura a base di grafene N-drogati che fungano da fotocatalizzatori forti ed estremamente efficienti per una riduzione di CO2 tramite luce visibile. I compositi a eterostruttura saranno appositamente progettati per affrontare le principali sfide odierne e potrebbero rivelarsi fotocatalizzatori molto utili nella riduzione di CO2 sotto irradiazione di luce visibile.

Obiettivo

Energy shortage and environment pollution are two critical threats faced by the present society. Carbon dioxide (CO2), the well known greenhouse gas is a major cause of global warming but at same time it is also an abundant resource for hydrocarbon energy fuels. Photocatalytic CO2 reduction (PCO2R) into sustainable solar fuels is a highly enticing challenge for simultaneous settling of energy and environmental issues. So far, manifold photocatalysts including inorganic semiconductors, noble metal complexes, metal organic frameworks, 2D nanomaterials etc. have been demonstrated potential candidates for CO2 photo reduction. But the overall catalytic performance of the state of art materials is still far from practical application due to one or combined problems of low conversion efficiency, poor light harvesting, low stability, high electron-hole recombination rates, high cost and lack of product selectivity. Thus there is a steady demand for high performance photocatalysts preferably multinary heterostructure designs that can compensate for the shortcomings of the single components. The PCO2R project aims to develop novel multinary N-doped graphene based heterostructure composites decorated with titanium dioxide semiconductor, gold-copper bimetallic nanoalloys and/or transition metal dichalcogenides-copper nanoparticles as robust high efficiency photocatalysts for visible light reduction of CO2. The heterostructure composite is custom designed to overcome the major existing challenges and is anticipated to have great potential as a practically useful photocatalyst that can reduce CO2 under irradiation of visible light along with high product selectivity. The PCO2R project will confer significant scientific advances in the field of materials design, synthesis and catalysis strategies in addition to the knowledge transfer, training activities and long run societal interests.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KEMIJSKI INSTITUT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 162 040,32
Indirizzo
HAJDRIHOVA 19
1000 Ljubljana
Slovenia

Mostra sulla mappa

Regione
Slovenija Zahodna Slovenija Osrednjeslovenska
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 162 040,32
Il mio fascicolo 0 0