Descrizione del progetto
Le migliori prassi nell’ambito della tipografia araba
Il periodo tra il 1840 e il 1910 è considerato il culmine nella tipografia araba poiché i tipografi mediorientali hanno adottato con successo la tecnologia di impaginazione occidentale. Ciò ha avviato la cultura della stampa araba. Il progetto TypoArabic, finanziato dall’UE, eseguirà una ricerca multidisciplinare per presentare le migliori prassi nell’ambito della tipografia araba. Il progetto applicherà strumenti di imaging ad alta risoluzione e tecniche di ricostruzione digitale volti ad analizzare la progettazione araba per la lettura, le convenzioni di diversi stili testuali e considerazioni microtipografiche sulla leggibilità e sull’abilità conservati negli archivi delle principali biblioteche di ricerca. TypoArabic coinvolgerà gli operatori, l’istruzione superiore e l’industria informatica, renderà partecipi gli utenti finali sui risultati della ricerca e pubblicherà una guida per la tipografia araba con informazioni sui precedenti storici.
Obiettivo
The proposed, multi-disciplinary research will reveal best practice in Arabic typography, filling a current knowledge gap, and will culminate in publication of a guide to Arabic typography which draws on historical precedent. The researcher will investigate best practice from the 1840s to the 1910s, an era which represents a high point in Arabic typography, which was subsequently obscured by mechanisation. In this key period, Middle Eastern printers, versed in the customs of a sophisticated manuscript culture successfully adopted Western typesetting technology to give birth to Arabic print culture. Using archival sources, found in major research libraries and collections, the researcher will investigate printed items for their materiality, strategies in the structuring of information, and patterns of typographic design. High-resolution imaging tools and digital reconstruction techniques will be used to analyse specificities of Arabic design for reading, conventions of different textual genres, and micro-typographic considerations relating to legibility and craft. From this basis of historical research, and scientific excellence, the researcher will apply a practitioner’s lens, extending new knowledge beyond academic discourse. Through the engagement of professional peers, higher education, and the IT industry, he will involve potential end users of the research findings, and initiate a two-way exchange of knowledge. The project will contribute substantially to: an evolving typographic practice that currently lacks a discursive component; design course curricula worldwide; and to advancing Arabic text composition on digital devices. It will use diverse communication channels – the guide directed at peers and students; journal articles that contribute to academic discourse; conference presentations targeting industry; a blog and social media activities that reach out to the wider public – to engage a multitude of potential users and maximise this project’s reach.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
RG6 6AH Reading
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.