Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

How will coral reefs look like in the future? Adaptive mechanisms and sublethal effects in corals under global change

Descrizione del progetto

Le barriere coralline possono sopravvivere in un ambiente mutevole?

Le barriere coralline sono minacciate da continue pressioni ambientali globali. Il progetto CoralChange, finanziato dall’UE, esplorerà gli effetti dei cambiamenti globali sulle specie coralline di più generazioni per capire come le loro dinamiche di popolazione e la loro vitalità siano compromesse nel lungo termine. Utilizzando modelli demografici predittivi, il progetto identificherà come l’adattamento al riscaldamento e all’acidificazione degli oceani possa minare i giovani coralli. I risultati del progetto aiuteranno a sviluppare strategie efficaci di gestione e conservazione, nonché ad identificare le specie di coralli che hanno maggiori probabilità di sopravvivere in futuro.

Obiettivo

Coral reefs are among the most diverse, spectacular and productive ecosystems on the planet. However, coral reefs are also among the marine ecosystems more susceptible to the adverse effects of the on-going global change. The frequency and severity of coral bleaching and mass mortality events increases every year, with serious consequences on the long-term viability of coral populations. However, during the last years, few studies have investigated the future of coral populations under different global change scenarios using demographic models. Moreover, these studies have not considered the capacity of corals to adjust their physiology to maintain performance despite environmental change (acclimatization) with the additional energetic cost of this adaptive mechanisms and their consequent transgenerational effects on the viability of future offspring. The CoralChange project will investigate, for the first time, the transgenerational effects induced by global change in stony coral and octocoral species in order to determine how their population dynamics and viability is compromised in the long-term. To achieve this goal, I will develop demographic predictive models combining field and experimental data that include coral physiological condition, trophic plasticity, reproductive success and larval viability. This new approach will identify the possible energetic costs of adaptive mechanisms to ocean warming and acidification that may undermine the early, and most vulnerable, life stages of corals. The results of this study will be essential to develop effective management and conservation strategies to safeguard coral reefs under multiple stressors, as well as identify coral species and populations with higher probability to survive in future conditions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT DE BARCELONA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 245 732,16
Indirizzo
GRAN VIA DE LES CORTS CATALANES 585
08007 BARCELONA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 245 732,16

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0