Descrizione del progetto
Pascoli migliori per emissioni di metano basse a elevata produttività
Sviluppare nuove varietà di piante foraggere a supporto della produzione di latte e carne è fondamentale. L’elevata digeribilità del foraggio ha effetti positivi sulla produzione animale e può limitare le emissioni di metano, un obiettivo fondamentale della politica climatica dell’UE. Nonostante ciò, i miglioramenti nella digeribilità del loglio perenne (PRG) sono stati modesti a causa del suo lungo ciclo di coltivazione. Tuttavia, l’uso delle informazioni contenute nel DNA per stimare la digeribilità delle piante offre l’opportunità di ridurre il tempo impiegato per completare un ciclo di selezione di almeno cinque volte. Il progetto GenSPaD, finanziato dall’UE, svilupperà e testerà approcci volti a utilizzare le informazioni del DNA per prevedere il valore nutrizionale nei programmi di coltivazione del foraggio.
Obiettivo
Breeding for improved perennial ryegrass (PRG) cultivars to support pastoral based production systems for milk and meat is a critically important goal. However, genetic gains for traits such as forage yield and quality have very much lagged behind genetic gain for agronomic traits in cereals. One reason for this is the long breeding cycle in a typical PRG breeding programme, where a single cycle of selection can take 5-6 years. Genomic selection (GS) is a form of marker assisted selection that simultaneously estimates all loci, haplotype, or marker effects across the entire genome to calculate Genomic Estimated Breeding Values (GEBVs). The main advantage that GS could offer PRG breeding is to enable multiple cycles of selection to be achieved in the same time it takes to do a single cycle of conventional selection, thereby increasing the rate of genetic gain. Improving digestibility of the forage leads to an increase in animal performance, and is therefore an important target trait for forage breeders. Furthermore, it has already been shown that increases in organic matter digestibility can reduce methane emissions. Reducing methane emissions is a key target of the EUs climate and energy policy. In this action I will focus on developing and validating GS equations for feed parameters that are being used as model inputs into the Cornell Net Carbohydrate and Protein System (CNCPS). This CNCPS is currently being adapted to predict nutritional value to the grazing animal in pasture based production systems, and it is envisaged that it will be able to identify feed parameters limiting milk-solid production and thereby direct future forage breeding efforts. The work of this action will lead to a novel and innovative forage breeding programme that can select for multiple feed parameters to develop the ideal forage cultivars for pasture production systems.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole carboidrati
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura colture industriali foraggio
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica composti alifatici
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura cereali e semi oleosi cereali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
R93 Carlow
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.